• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto del lavoro [68]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] 2012; Vallebona, A., La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012; Fezzi, M.-Scarpelli, F., a cura di, Guida alla riforma Fornero, in www.wikilabour.it; De Cesari, M.G.-Micardi, F., a cura di, La riforma del lavoro, Milano, 2012; Stern, P., a cura di, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] n. 183/2010), relazione svolta il 16.3.2011 nell’ambito del corso organizzato sul tema dal C.S.M., reperibile in www.tosclavgiur. it. Va altresì aggiunto, per incidens, che Trib. Napoli, 21.12.2010, ha escluso l’applicabilità dell’art. 32, co. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] pubbliche. 5 V., ex multis, Ichino, P., La riforma dei licenziamenti e i diritti fondamentali dei lavoratori, in www.pietroichino.it. 6 È ovviamente corretto il rilievo di Cester, C., Il progetto di riforma della disciplina dei licenziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] nella transizione intergenerazionale attraverso meccanismi solidaristici (d.d.l. Treu, Ghedini, Ichino, ed altri, in www.pietroichino.it) e sono già operativi modelli contrattuali collettivi (chimici, credito) di avvicendamento generazionale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] » (Persiani, M., Previdenza pubblica e previdenza privata. Relazione al XIII convegno dell’AIDLASS, Ferrara 11-13 maggio 2000, in www.aidlass.it, 15 ss.). E ciò ponendo a mente che «sono i lavoratori ad avvertire, da tempo, l’interesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 11, 878 e che invece era stata contrastata, ed anzi addirittura annullata, da TAR Lazio, 7.3.2013, n. 2446, in http://www.giustizia-amministrativa.it ed invece riproposta – sulla base della norma di interpretazione – con messaggio 16.9.2013 dal Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] nel lavoro per le nuove generazioni, primo firmatario Ichino, e la relazione introduttiva dello stesso sen. P. Ichino, in www.pietroichino.it. 2 V. Santoni, F., Il campo di applicazione della disciplina dei licenziamenti, in Ferraro, G., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] di lavoro pubblico (Gasparini Casari, V., La dirigenza pubblica nel rapporto tra politica ed amministrazione, in www.giustamm.it). In tema di sanzioni disciplinari, valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] alla tutela degli interessi dei lavoratori iscritti» (Ichino, P., La “portabilità” tra diritto civile e antitrust, in www.lavoceinfo, 7.11.2005). A sostegno della compatibilità costituzionale delle previsioni negoziali di non esportabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] vita-lavoro nel Jobs Act 2, Bari, 2015, 341 e ss.; Isfol, XV Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato, luglio 2015, in www.isfol.it; Lassandari, A., L’apprendistato, in Fiorillo, L.-Perulli, A., a cura di, Tipologie contrattuali e disciplina delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali