• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto penale e procedura penale [188]
Diritto [651]
Biografie [277]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] Più ampiamente sul punto Flick, G.M., Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss. 12 Cass. pen., S.U., 28.3.2013 (dep. 12.9.2013), n. 37424. 13 C. eur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] Tra i precedenti della Corte di Strasburgo fondamentale C. eur dir. uomo, sez. II, sent. 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, poi parzialmente contraddetta da C. eur. dir. uomo, G.C., sent. 15.11.2016, A e B c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Frode in processo penale e depistaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Frode in processo penale e depistaggio Guido Piffer La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] Cfr. Santoro, V., Alcune considerazioni sul nuovo reato di “frode in processo e depistaggio” (art. 375 c.p., L. 11 luglio 2016, n. 133), in www.archiviopenale.it, 20.12.2016, 9. 7 Cass. pen., 3.4.2013, n. 25150. 8 Cass. pen., 16.2.2001, n. 15542. 9 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] 11.2.2010, n. 16507. In particolare, la sentenza C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Grande Camera, Scoppola c. Italia, in www.hudoc.echr.coe.int, rilevò la violazione da parte dello Stato italiano dell’art. 7, par. 1, CEDU, per effetto dell’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] fasc. 1, 55 ss. 7 Così il decreto di rimessione. 8 Con queste parole, Ass. Torino, 11.4.2011, in www.penalecontemporaneo.it, 18.11.2011. Di seguito, le ulteriori citazioni sono tratte dalla medesima sentenza, ove non diversamente specificato. 9 Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] al nuovo articolo 236-bis della legge fall.: la responsabilità penale dell’attestatore, pubblicato il 10.11.2012 sul sito www.ilcaso.it; Borsari, R., Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni del professionista nell’ambito delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] . 8 Cass. pen., sez. II, 29.3.2012, n. 11808 e Cass. pen., sez. II, 31.5.2012, n. 20976, entrambe in www.penalecontemporaneo.it, 13.9.2012, con nota di Bontempelli, N., L’accertamento del profitto nel sequestro preventivo, fra contratto di appalto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo procedimento archiviativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo procedimento archiviativo Alberto Macchia Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, a cura di M. Gialuz-A. Cabiale-J. Della Torre, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017, 5; Kalb, L., La riforma in materia di archiviazione: nullità del provvedimento e controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Novità in tema di impugnazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Fulvio Baldi La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] “a caldo” è di Gabrielli, C., Dalle Sezioni unite alcune precisazioni in tema di reato continuato e divieto di reformatio in peius, in www.penalecontemporaneo.it, 2014. 2 Basti limitarsi a Cass. pen., S.U., 18.4.2013, n. 33752, per cui il giudice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli imputati 'eterni giudicabili'

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli imputati “eterni giudicabili” Fabio Alonzi Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] da Leo, G., Il problema dell’incapace “eternamente giudicabile”: un severo monito della Corte costituzionale al legislatore, in www.penalecontemporaneo.it. 3 Proprio nel tentativo di offrire una soluzione al problema, ancora una volta in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali