• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [3264]
Lingua [185]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE Alcuni nomi di professione formano il femminile attraverso la desinenza -a, come avviene comunemente per i sostantivi il maestro ▶ la maestra il cuoco ▶ la cuoca il [...] femminili dei nomi di professione possono avere infatti una connotazione ironica e dispregiativa Gelmini: una ministressa inventiva (www.officinavolturno.com) L’auspicio – ha sottolineato l’assessora regionale all’Ambiente Sabrina Freda – è che anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NUMERI ROMANI

La grammatica italiana (2012)

NUMERI ROMANI Il sistema numerico usato nell’antica Roma, con una rappresentazione grafica dei numeri diversa da quella araba oggi comunemente usata, si conserva solo in alcuni casi, sempre per indicare [...] dalla letterina in esponente come i numeri arabi. Tuttavia, nell’uso comune, si possono incontrare numeri romani seguiti dall’esponente Carlo è arrivato IIIo (= terzo) alla corsa campestre IIIa (= terza) mostra mercato Toptoys (www.modellismo.net). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] a un uso più popolare e parlato rispetto a un uso più formale e letterario Si dice che è puro moralismo (www.forumalfemminile.com) In ogni caso, si costruiscono con il congiuntivo soprattutto i verbi che indicano un’apparenza (sembrare, parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TERMINE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TERMINE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Il complemento [...] , dannoso, uguale, o un nome da essi derivato Ti siamo grati per tutto quello che fai per noi «La fedeltà a Dio è la migliore risposta agli ingiusti attacchi contro la Chiesa» (www.loccidentale.it). VEDI ANCHE transitivi e intransitivi, verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SECONDA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SECONDA CONIUGAZIONE La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. • [...] giustificata dal punto di vista della pronuncia – è sconsigliabile, perché altera la forma della desinenza Intanto spegnamo la luce (www.ilrespiro.eu) • I verbi che nelle forme accentate sulla ➔radice hanno un dittongo, tendono a perderlo nelle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCORDANZA A SENSO

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA A SENSO Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] concordanza è ormai frequente anche nello scritto giornalistico Per il referendum hanno votato il 10,20% degli aventi diritto (www.ragusanews.com). Usi Sono da considerarsi errori quelle concordanze a senso che ricorrono a un verbo al plurale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PSEUDO-

La grammatica italiana (2012)

PSEUDO- È un ➔prefissoide che proviene dal greco pseudo- (dal tema di psèudomai ‘mentire’) ed è usato in parole derivate direttamente dal greco o formate modernamente. A seconda dei casi può assumere [...] ed è molto usato nella formazione di ➔neologismi Pubblico decide chi può abortire, fa discutere pseudoreality Usa sull’aborto (www.adnkronos.com) Nell’italiano degli ultimi anni, soprattutto in quello giornalistico e pubblicitario, si usa per creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] e la ricerca della pace» dice a Fides la portavoce dell’Alto Commissariato dell’ONU per i rifugiati (Agenzia Fides 12/12/2007: www.fides.org/ aree/news/newsdet.php?idnews=14903&lan=ita) (65) Di tali aberrazioni n’hanno tutte le lingue quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

CI

La grammatica italiana (2012)

CI Ci (come vi) può avere diversi valori. 1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale. • In funzione di complemento ➔oggetto Tu ci hai sentito (= hai sentito noi) • In funzione [...] velare (si dovrebbe leggere ‘co’, non ‘ciò’) io pure non c’ho capito molto (forum.soleluna.com) c’hanno fregato ancora (www.stopcensura.com) • La grafia ci ho è formalmente corretta ma non rispecchia la reale pronuncia, a meno che il lettore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TERZA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TERZA CONIUGAZIONE La terza coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ire. Appartengono a questo gruppo molti verbi della IV coniugazione latina, e anche molti della II e della [...] e l’ornitorinco) Anche noi insignamo così il nostro cannoniere di un titolo che ricorda il nostro più grande bomber (www.brembat.it) • Il participio presente è formato in alcuni casi con la desinenza -ente bollente divertente seguente in altri, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali