• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [3264]
Lingua [185]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

SHOCK O CHOC?

La grammatica italiana (2012)

SHOCK O CHOC? Entrambe le grafie di questo ➔prestito dalla lingua inglese sono accettabili. • Shock mantiene la grafia originaria inglese, ed è la variante più diffusa in italiano Invece ci si deve [...] sono diffuse numerose altre varianti, come scioc, shoc o chock, che però sono sconsigliabili Servizio scioc sugli emo (www.solobari.it). Usi Mentre per il sostantivo è possibile mantenere le grafie originarie, per i suoi derivati è consigliabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VICE-

La grammatica italiana (2012)

VICE- È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] la grafia staccata è abbastanza frequente Pescina: si è suicidato il vice Brigadiere dei carabinieri in servizio a Collarmele (www.sergenti.it) Talora, nell’uso corrente, il secondo elemento può essere sottinteso per brevità, e il prefissoide vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-MANIA

La grammatica italiana (2012)

-MANIA -mania è un ➔suffissoide che deriva dal greco manìa ‘fissazione’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (cleptomania, piromania) o formate modernamente melomania (‘passione eccessiva [...] (monomania, ipomania), mentre nell’italiano informale si usa sempre più spesso per riferirsi a una passione eccessiva, una moda del momento. È molto comune nell’uso giornalistico e pubblicitario È sempre più juvemania (www.tuttojuve.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

corpora di italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] frequenza dell’italiano scritto (CoLFIS: Laudanna et al. 1995; http://www.istc.cnr.it/material/database/colfis/) è un corpus di riferimento e lessici di italiano parlato e scritto (CLIPS: http://www.clips.unina.it/), sviluppato tra il 1999 e il 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – LINGUISTICA DEI CORPORA – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA

CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni condizionali sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione ➔condizionale esplicita. La più frequente è senz’altro se Lo avrei comprato se tu non [...] creditore, egli avrà diritto al rimborso, con i privilegi di cui agli artt. 2755 e 2756 c.c. Di uso più comune sono purché e le locuzioni nel caso che e a patto che / di Accetterò a patto che sia di durata ragionevole (www.corriere.it). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VIRGOLA

La grammatica italiana (2012)

VIRGOLA La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due ➔proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni: – nelle enumerazioni, nelle descrizioni [...] , città tra le più belle d’Europa, patria del Rinascimento, nella quale hanno vissuto e lavorato Ariosto e Tasso (www.mclink.it) – nelle proposizioni ➔incidentali: in questi casi la virgola può contrassegnare il semplice inciso costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CON

La grammatica italiana (2012)

CON La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti: Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] la) cólle (= con le) Oggi le uniche forme ancora utilizzabili (anche se non molto comuni) sono col e coi Fiorello chiude col botto: da Benigni a Jovanotti (www.vanityfair.it) Napoli pronto coi 4 moschettieri (www.gazzetta.it). VEDI ANCHE preposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-TORA, FEMMINILE IN

La grammatica italiana (2012)

-TORA, FEMMINILE IN Quando il suffisso maschile -tore è preceduto da una consonante diversa da t, è possibile, anche se non frequentissimo, il femminile in -tora pastore ▶ pastora gestore ▶ gestora impostore ▶ [...] Amicis, Roma capitale). Usi Il suffisso -tora, a differenza di -trice, si riferisce esclusivamente a una persona. Nell’italiano contemporaneo è spesso usato con intenti ironici Entro e trovo la lavatora davanti alla lavatrice (www.ilmezza.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Milano, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] CLIPS (2006) = Corpora e lessici dell’italiano parlato e scritto, a cura di F. Albano Leoni et al., CIRASS, Napoli (http:// www.clips.unina.it). De Blasi, Nicola & Marcato, Carla (a cura di) (2006), La città e le sue lingue. Repertori linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – ITALIANIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO

GRIDI O GRIDA?

La grammatica italiana (2012)

GRIDI O GRIDA? La parola grido ha due plurali. • Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali i gridi dei gabbiani i gridi dei rapaci notturni • Il plurale femminile grida [...] non considerati nel loro complesso I gridi di guerra, costituiti da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia (www.gazzettadiparma.it). Storia In origine la grida, derivato di gridare, era l’editto o l’avviso pubblico che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali