MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] . Kristeller, III, Washington 1976, pp. 387-390; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 189 s.; J.W. O’Malley, Praise and M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, ibid., pp. 289-292; D. Gionta ...
Leggi Tutto
andare
Freya Anceschi
. Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] 21, IV Le dolci rime 40 (ripreso in VII 10), I 9, XII 15; If X 59, XII 73, XIV 24, XV 44 e 45, XXIII 3 e 90, XXIV 64 " (Vn XLI 4 e 5, If XXI 110, Pg IV 90 quant'om più va sù, e men fa male, 114 e 127, VII 41 e 44, XV 41, XVIII 110, XIX 68, XXII 135), ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] dalle file del patriziato - per il suo matrimonio men che "borgliese" con una donna del piccolo centro di ricavata da un romanzo del Chiari e L'Ispana in Tauris-Abas (vol. X) si riallaccia, col suo vago esotismo, alla moda messa in circolazione dal ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] VI 117 convien che i raggi / del vero amore in sù poggin men vivi, si rivolgano meno ardenti verso Dio e le cose celesti. E di per sé esprimono ascesa: If I 38 'l sol montava 'n sù; X 45 ond'ei levò le ciglia un poco in suso (contrapposto a ‛ giù ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] che simile qui con simile è sepolto, che i monimenti son più e men caldi (If IX 127-131), mentre si avverte che le tombe son ben s.a (ma 1913), 128-132, che, sulla scorta di F.X. Kraus, Dante. Sein Leben und sein Werk, sein Verbältniss zur Kunst ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] signis, quibus cognoscimus, cariorem nobis esse oportere ", De Mag. X 31), e dall'altro, riserva ancora più grave, considera utile a quello l'arco de la nostra operazione (Cv IV XXII 3); con men foga l'asta il segno tocca (Pg XXXI 18); ciò che scocca ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] pieno del gioco della politica europea.
Nel 1511, poco men che trentenne, egli è designato unico ambasciatore alla corte di e di Lorenzo de' Medici delle Storie fiorentine con quello di Leone X e di Clemente VII della Storia d'Italia e si vedrà come ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] la setta d'i cattivi, V 118 al tempo d'i dolci sospiri, X 59 altezza d'ingegno, XXII 25 l'orlo de l'acqua d'un fosso 92 più d'un anno, XXVIII 137 Achitofèl non fé più d'Absalone, XXX 87 men d'un mezzo; Pg II 45 più di cento spirti, VII 127 Tant'è del ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] albero del Paradiso terrestre innovatosi al contatto col carro divino, men che di rose e più che di vïole / colore aprendo sfondo lucente del cielo, non per color, ma per lume parvente (X 42).
Le persone della Trinità appaiono a D., nell'Empireo, in ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] 81).
In tre esempi è specificato il luogo da cui si viene: If X 11 di Iosafàt qui torneranno, e 49 S'ei fur cacciati, ei tornar d CI 11; Cv IV I 1 2, Fiore XXVI 14 d'abate tornai men ch'a converso.
In Cv IV XXVIII è esaminata la vicenda terrena della ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....