quasi
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] vista [" aspetto "] mia; XIV 2 quasi non sappiendo a che io fossi menato; XIV 4, XVIII 8, XXII 11; Rime dubbie XII 7 quasi irato mi 80, e v. 1.); VII 36 io... avea lo cor quasi compunto; X 41 quasi sdegnoso (cfr. Vn XIII 10, citato in 2.), e XIX 60 ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] ‛ partita ' o ‛ partenza ', in If I 123 con lei ti lascerò nel mio partire, e XXI 28; Pd X 20 se dal dritto più o men lontano / fosse 'l partire, dove vale " diversione ", trattandosi del cerchio zodiacale che diverge dal dritto cerchio dell'equatore ...
Leggi Tutto
passare [passe, II singol. indic. pres.]
Alessandro Niccoli
Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] mia narrazione " senza farne parole (per la lezione passar men conviene della '21, v. Petrocchi, ad l., e vi son passati. Si veda inoltre CXVII 3, Rime dubbie XVVII 4, Cv III X 4 (dove, essendo usato come transitivo, p. vale " attraversare da parte a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] la farsetta Il marchese di Spartivento ovvero Il cabalista ne sa men del caso (altra musica di P. Auletta, libretto del M , VIII (14 ott. 1750); Parrocchia di S. Celso, Libro dei matrimoni, X (8 sett. 1773, 7 genn. 1776); Libro dei morti, XI (5 nov ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] . 63, 65; R. Ragosta, Napoli, città della seta: produzione e mercato in età moderna, Catanzaro-Roma 2009, p. 64; X. Salomon - H. Langdon, Of men and mechanichal doves, Salvator Rosa’s Arcytas for A. R., in Boletín del Museo del Prado, 2010, n. 28, pp ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] de la Chiesia de Cypri, situada tra turchi e mori et men svegnuda ne la miseria" (ibid., b. 1, c. VI, col. 99; VII, coll. 478, 484-486, 568, 581, 591; VIII, coll. 86, 148; X, col. 163; XI, coll. 623, 700; XIII, coll. 458, 480, 491, 576; XIV, col. 459 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] de’ Medici fu eletto papa con il nome di Leone X, l’influenza di Pucci in Curia crebbe ulteriormente: fu eletto im exile. 1494-1512, Köln 2011, ad ind.; C. Fletcher, Our men in Rome: Ambassadors and agents at the papal court, c. 1450-1550, London ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] ereditario, in cui rifiutava di rientrare a Napoli men che onorevolmente. Non gli "duole" la caduta in Atti della R. Accad. di archeol, lettere e belle arti di Napoli, X (1881), pp. 37 s. Discarsissimo interesse sono i non molti riferimenti al C ...
Leggi Tutto
tosto (avverbio)
Ugo Vignuzzi
È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] non poche volte in rima, in Cv IV Le dolci rime 99, If II 134, X 17, XIX 61, Pg V 37, XIX 80, XXIII 7 e XXXIII 19 ( tosto; Pg XXIII 7 Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto (qui un impiego aggettivale pare da escludere; da notare che si tratta ...
Leggi Tutto
gli (gl',, li, i, il, 'l,, l',, lo, la, le)
Riccardo Ambrosini
Le occorrenze delle forme atone del pronome di terza persona singolare e plurale che coincidono con le forme dell'articolo determinativo [...] . IV V 7 Colui che l'ha fatto e che 'l governa), 15 " la " (cfr. IV X 9 e XIII 16 a chi l'ha), 2 " esse " (I VII 13, IV IX 7) e 63 perché l'ha tanta discordia assalita, VIII 125 ché già l'usaro a men secreta porta), 7 con valore di " a lei " (If VI 9 ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....