GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] giustizia astratta non sia da parlare nelle umane società, e men che mai in questa materia mezzo giuridica e mezzo politica (Del deputato condannato, in Rassegna di scienze sociali e politiche, X [1892], pp. 322-338).
La questione ferroviaria, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] antica attribuiva un ruolo nel processo di apoteosi del K. (Men., frg. 854, Körte).
Uno dei bronzi lisippei che rappresentavano singolare maschile nota per questo aggettivo anche da Silio Italico (x, 470), e pendens va inteso come voce di pendo, ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] un materiale documentario interessante per la men nota toreutica contemporanea, poiché essi sono , p. 204 s.; W. Deonna, Brûle-Parfums en Terre Cuite, in Rev. Arch., X, 1907, p. 255; H. Dragendorff, Terra sigillata, in Bonner Jahrbücher, XCVI, 1895, ...
Leggi Tutto
molto
Riccardo Ambrosini
1. Attestato soprattutto come aggettivo (v. 2.) e avverbio di quantità (v. 5.), meno spesso come aggettivo sostantivato (v. 3.) e pronome indefinito (v. 4.), nelle opere in [...] si oppongono chiaramente più e men: Quella [gente] che giva 'ntorno era più molta, / e quella men che giacëa al tormento, al suo centro... ma tarda molto, per la sua grossa matera; IV X 7 [le divizie] son disgiunte molto da nobilitade).
5.2. Quando ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] «I miei lunghi e raddoppiati viaggi mi hanno dato campo di fermarmi poco men che in tutte le corti d’Europa» (p. 92). Il libro deutsche Rezeption im 17. und 18. Jahrhundert, in Musica e storia, X (2002), pp. 259-270; L.F. Tagliavini, «Oh Freunde, ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] famiglia degli Insetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione in cento guise configurata terza parte, che comprende l'indice e la descrizione dei Pesci (vol. X), seguiti dalle tavole in due volumi (XI e XII), a uno studio ...
Leggi Tutto
tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse]
Alessandro Niccoli
Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] tacerci, / ché 'l tempo saria corto a tanto suono; e così in X 120, XIV 131, XXXII 113, Rime LXXXIII 64, Detto 448 e' si Pg XXXI 37 Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua (la funzione e il valore del verbo non ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] la Rivista di storia antica cominciò a pubblicare nel 1905 (n.s., X, pp. 201-235) e che fu poi stampata separatamente con l Delhi, Calcutta, nelle università e presso la Young Men's Christian Association (YMCA), inizialmente incentrate sull'orfismo e ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] cruna / del mio disio, che pur con la speranza / si fece la mia sete men digiuna; vv. 73-74 e però ch'el si gode / tanto del ber quant'è sola: cfr. Pg XV 58-78, Pd II 10-12, III 91-94, IV 1-3, X 25, XV 49-52, XIX 25-33, XXI 19-21, XXIV 1-5, XXV 22-24, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] cinte di vari, Non scese mai dal ciel, Gli occhi che fan men, Mentre fia in me nel Terzo Libro delli Madrigali a 5 voci, nativi od oriundi, Bergamo 1875, p. 67; F. X. Haberl, Bibliographischer und Thematischer Musik - Katalog des Päpstlichen ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....