MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] la canzone dei baci «scherzo giovanile e poco men che fanciullesco» tradotta in varie lingue «come » di G.B. M.: I (esordio) e 624 (epilogo), in Aprosiana, n.s., X (2002), pp. 71-89; A. Martini, Les caprices du chevalier M., entre peinture et ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] bibliothèques romaines, Paris 1878-1882, III, Sixte IV-Léon X. 1471-1521. Première section, 1882, pp. 1-300; Morisi-Guerra, Torino 1978, pp. 1383 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978; T. Buddensieg, Die Statuenstiftung Sixtus’ IV. im ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] a Giordano da Pisa. Il G. lasciava una Firenze men che mai pacificata, in cui i Girolami non avevano praticamente professores", cc. 5-37, in Memorie domenicane, n.s., X (1979) [numero monografico con bibliografia]; Id., Dibattito sulla durata legale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] penuria... di tutte le cose", rovinosa, per "una fortuna men che mediocre come la mia", meritano, questa volta, qualcosa di a lui "unito in tutto", laddove attribuirà ad Innocenzo X la estraneità della S. Sede alla fase conclusiva, rilevando come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] piano di assoluta parità, senza alcuna soggezione, e men che meno resipiscenza, nei confronti della sua antagonista. , ad Indicem;M. J. C. Lowry, The reform of the Council of X: an unsettled problem?, in Studi veneziani, XIII (1971), pp. 275-310; P ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] più moderno, seppure moderato, liberismo di un Kaunitz, e men che mai alla posizione estrema del Verri. Il diario del K. von Zinzendorf, Tagebücher, ms. conservato allo HHStA, vol. X per l'anno 1765.
Alle origini dei lavori biografici riguardanti il F ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] o riformarla ben bene o impiastrarla per men scandalo de non publicar tante bruttezze". Tra VII, Roma 1923, pp. 496 ss., 525, 527; VIII, ibid. 1924, pp. 172, 264; X, ibid. 1928, pp. 175 s., 185 s.; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] al Nostro Signore Iddio di chiamarlo a Sé, e domenica a hore X morse» (Manoussacas, 1970, p. 462). Essendo il 29 un XXXII (1999), pp. 133-142; Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men, a cura di J.H. Gaisser, Ann Arbor 1999, pp. 94, 173 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] del Monte nuovo, 1358 (VIII, 71), il protettorato su Volterra (X, 67), la vittoria fiorentina di Cascina del 1364 sui Pisani (Filippo (rubr. 978).
Non ama la guerra (rubr. 597), e men che mai quando, come quella contro il conte di Urbino, è ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] per il giorno e il mese che troviamo nel Necrologium Rhenanum, men certa per l'anno, e altre, relative a qualcuna delle iuris, in Ann. di st. del diritto, VIII (1964), pp. 225 ss.; X-XI (1966-67), pp. 479 ss.; P. Stein, Regulae Iuris, Edinburgh 1966, ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....