MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] la Rivista di storia antica cominciò a pubblicare nel 1905 (n.s., X, pp. 201-235) e che fu poi stampata separatamente con l Delhi, Calcutta, nelle università e presso la Young Men's Christian Association (YMCA), inizialmente incentrate sull'orfismo e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] cinte di vari, Non scese mai dal ciel, Gli occhi che fan men, Mentre fia in me nel Terzo Libro delli Madrigali a 5 voci, nativi od oriundi, Bergamo 1875, p. 67; F. X. Haberl, Bibliographischer und Thematischer Musik - Katalog des Päpstlichen ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Portico, I [1965], 3, p. 18). Il dipinto Men made paradise (1962-63: Modena, collezione privata), che la art inglese. Alcuni di questi lavori furono esposti nel 1972 alla X Quadriennale romana (Figura femminile sulla sedia) e alla XXXVI Biennale di ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] perciò opportuno usarlo anche per la latina, "non forse men necessaria di quell'altra", e si scusava che la 1895; Id., B. D. a Vicenza e a Parma, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), pp. 365-369; G. Marangoni, Lazzaro Bonamico e lo Studio padovano nella ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] curatori testamentari. L'attestazione epigrafica (vix. an LXII men. VI / obiit an. sal mdxxiiil) sembra pp. 66 s.; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, pp. 54, 247; R. Weiss, In obitu Ursini Lanfredini..., in ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] Et non ho pur d'intrata duo ducati / et son da men che non è Gian Manente" (Romei, 1987), rievocando così Notatorio, reg. 11, c. 90; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 569 ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] degli scienziati o disegni, spesso di qualità men che modesta, inviatigli dai corrispondenti coinvolti nell' a cura di A. Emiliani, in Atti e mem. dell'Accad. Clementina di Bologna, X (1971), pp. 4 s., 14 e passim; G. Zucchini, Edifici di Bologna, a ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] ma come la comune Italiana che come sapeti ogni lingua da sé è men buona ma la mescolata è la bella e la perfetta, in questo del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 197-233; Madrigalisti napolitani anteriori al 1536(, ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] col B.: "Non son lo Chariteo, non son Antonio / Nè men el vostro docto Timoteo" (B. Croce, Antonia del Balzo regina confermata da Giovanni Gozzadini, governatore di Parma, per conto di Leone X, tramite i commissari Carlo Rubini e Io. A. Fasolo (Reggio ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] da Pesaro, qual lo mostrava non guarito, ma assai men male, Dio ringraziato. Mi maraviglio che e, non sia . Chiòrboli, Genève-Firenze 1934, p. 294).
Con la morte di Leone X (1521) e il declino del predominio mediceo, Francesco Maria Della Rovere tornò ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....