• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [24]
Biochimica [3]
Biologia [4]
Botanica [2]
Chimica [2]
Paleontologia vegetale [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Chimica organica [1]
Medicina [1]
Sistematica e fitonimi [1]

xantofilla

Enciclopedia on line

xantofilla Composto organico, pigmento giallo di formula C40H56O2, diidrossiderivato dell’α-carotene; contenuto nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi fiori, nell’occhio e nel tuorlo d’uovo. [...] Sono detti xantofille i derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina ecc.), presenti nel mais, nel tuorlo d’uovo, in alcune spugne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLE – CAROTENE – PIGMENTO – PETALI – SPUGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantofilla (1)
Mostra Tutti

zeaxantina

Enciclopedia on line

zeaxantina Isomero della xantofilla, è un diidrossiderivato del β-carotene, con formula C40H56O2, che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in particolare nelle cariossidi [...] di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare; sotto forma di estere è presente in diverse foglie e frutti. Otticamente inattiva, la z. è insolubile in acqua e solubile in molti solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLA – CAROTENE – PIGMENTO – SOLVENTI – ISOMERO

fitoxantina

Enciclopedia on line

Denominazione di pigmenti vegetali derivati dalla condensazione di 8 o, meno spesso, di 6 o 4 residui dell’isoprene. Alcune f. danno origine, per scissione ossidativa negli organismi animali, alla vitamina [...] A. Tra le più importanti f., vi sono la xantofilla, la licofilla, la zeaxantina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLA – VITAMINA A – ISOPRENE

carotenoidi

Enciclopedia on line

Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] il carotene nelle radici della carota. Tra quelli più noti vi sono i caroteni delle carote, il licopene del pomodoro, la xantofilla o luteina diffusa in tutte le piante verdi. Chimicamente i c. sono terpenoidi polienici, quasi sempre a 40 atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – GRUPPI FUNZIONALI – FOTOSINTETICI – PROVITAMINE – ERBA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoidi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
xantofilla
xantofilla s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Composto organico, pigmento giallo, idrossiderivato del carotene col quale si rinviene nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi fiori, ed è presente anche in alcuni organi...
xantofillite
xantofillite s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia», qui «laminetta»]. – Minerale di colore giallo tendente al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con idrossili, monoclino, in minute lamelle fragili;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali