• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [24]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Biografie [13]
Geografia umana ed economica [9]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Know-nothing

Enciclopedia on line

Organizzazione segreta xenofoba e anticattolica fondata nel 1850 da protestanti americani. Nota anche come American Party, il suo nome ufficiale era National Council of the United States of North America; [...] ma fu comunemente chiamata K. perché i suoi membri si impegnavano a rispondere I don’t know («non so») a chi chiedeva loro notizie sull’attività o sui membri dell’associazione. Sorta per opporsi all’influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LOUISVILLE – KENTUCKY – XENOFOBA

Mūlā´y Ḥafīz

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (1908-12). Fu proclamato nelle regioni meridionali come esponente della corrente nazionalista e xenofoba, in contrapposizione al fratello ῾Abd al-῾Azīz, giudicato troppo favorevole [...] agli Europei, e costretto ad abdicare. Ma, stabilitosi il protettorato francese col trattato di Fez del 1912, ῾Abd ul-Ḥafīz, poco incline a seguire un piano di collaborazione, dové rinunciare al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XENOFOBA – MAROCCO – SULTANO

Andrèa I re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1061) di Stefano I, salì al trono nel 1046, richiamato dall'esilio dopo l'insurrezione xenofoba e pagana onde fu cacciato Pietro, che aveva offerto l'Ungheria in feudo all'imperatore Enrico [...] III. Andrea tenne testa a questo e ai pagani ristabilendo il cristianesimo; perì nel conflitto con il fratello minore Béla che gli successe sul trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – XENOFOBA

Sacco, Nicola e Vanzetti, Bartolomeo

Dizionario di Storia (2011)

Sacco, Nicola e Vanzetti, Bartolomeo Nicola Sacco (Torremaggiore 1891-Boston 1927) e Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto 1888-Boston 1927), anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti. Furono al centro [...] di cittadini avevano protestato contro quello che ritenevano un processo politico, svoltosi in un clima d’isteria antisovversiva e xenofoba. Nell’agosto 1977 il comitato che si era lungamente battuto per la riabilitazione dei due italiani ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vanzétti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Vanzétti, Bartolomeo Operaio italiano (Villafalletto 1888 - Boston 1927), emigrato nel 1908 negli USA. Il 5 maggio 1920 fu accusato, insieme con Nicola Sacco, dell'assassinio di un cassiere e di una guardia avvenuto a South [...] migliaia di cittadini americani. In realtà si trattò di un processo politico, svoltosi in un clima d'isteria antisovversiva e xenofoba. Nell'ag. 1977, a cinquant'anni dall'esecuzione, il comitato che si era lungamente battuto per la riabilitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFALLETTO – NICOLA SACCO – XENOFOBA – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanzétti, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

an-NOQRĀSHĪ Pascià, Mahmūd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed [...] egiziana che perorò senza risultati alle N. U. il ricorso contro la Gran Bretagna. La sua uccisione seguì a breve distanza lo scioglimento da lui decretato dell'associazione estremista xenofoba al-Ikhwān al-Muslimūn ("fratelli musulmani"). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALESSANDRIA – XENOFOBA – CAIRO – WAFD

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] vide uniti contro i sostenitori dell’euro (socialdemocratici, liberali, establishment economico e finanziario, sindacati) l’estrema destra xenofoba del Partito popolare danese (affermatosi alle elezioni del 1998), il Partito socialista popolare e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOZAMBICO Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535) Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] , che hanno condotto con particolare durezza la guerriglia contro i Portoghesi e che mantengono la loro cultura animista e fortemente xenofoba. A nord del fiume vivono anche i Nyanja e i Chewa, mentre sulla costa si trovano piccoli gruppi Swahili. A ... Leggi Tutto
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

FABBRI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Federico ** Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] moderato appoggio al nascente nazionalismo egiziano. Questo atteggiamento filoegiziano si fece particolarmente evidente durante la crisi xenofoba dell'82, provocata dall'azione di un ufficiale egiziano nazionalista, 'Arabi pascià, il cui esito finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
xenofobia
xenofobia xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e azioni...
xenofòbico
xenofobico xenofòbico (o senofòbico) agg. [der. di xenofobia] (pl. m. -ci), non com. – Caratterizzato da xenofobia, che proviene da xenofobia: comportamento x.; una x. avversione per le usanze straniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali