• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [15]
Storia [15]
Scienze politiche [17]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Sociologia [12]
Geografia umana ed economica [11]
Storia contemporanea [11]
Lingua [6]

Nguyen, Viet Thanh

Enciclopedia on line

Nguyen, Viet Thanh. – Scrittore vietnamita naturalizzato statunitense (n. Buôn Ma Thuột 1971). Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1975, vi ha compiuto studi di Arte e di Etnologia, assumendo nel 1997 la [...] della cultura vietnamita, nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo, The symphatizer (trad. it. 2016), manifesto contro la xenofobia e potente quadro dello spaesamento dei migranti che l’anno successivo gli è valso il Premio Pulitzer per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – XENOFOBIA – ETNOLOGIA – VIETNAM

pregiudìzio

Enciclopedia on line

pregiudìzio Atteggiamento sfavorevole od ostile, in partic. quando esso presenti, oltre che caratteri di superficialità e indebita generalizzazione, anche caratteristiche di rigidità, cioè quando implichi [...] sociologia e nella psicologia sociale ha assunto grande rilievo lo studio dei p. sociali per le loro implicazioni pratico-politiche, soprattutto in rapporto ai problemi di convivenza che vengono posti dai p. etnici (xenofobia e soprattutto razzismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA – XENOFOBIA – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pregiudìzio (1)
Mostra Tutti

Navalny, Aleksei

Enciclopedia on line

Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] abile gestione della sua leadership – per certi versi oscurata da una certa vocazione al nazionalismo e alla xenofobia - e della efficace comunicazione sui social media come blogger anticorruzione. Catalizzatore dell’opposizione, con la moglie Julija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – GAS NERVINO – XENOFOBIA

skinhead

Enciclopedia on line

Seguace di un movimento giovanile sorto in Inghilterra agli inizi degli anni 1970 e diffusosi poi sul continente dalla fine di quel decennio, i cui componenti si caratterizzano nell’aspetto esteriore per [...] si sono manifestate tendenze ideologiche e culturali di estrema destra, come un esasperato nazionalismo e un’accentuata xenofobia. Negli anni 1980, in Inghilterra proliferarono anche le Oi bands (definizione creata dalla rivista Sounds), teste rasate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: NAZIONALISMO – INGHILTERRA – XENOFOBIA

Blocher, Christoph

Enciclopedia on line

Blocher, Christoph Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà di diritto). Ha iniziato la carriera [...] federale, ma ha dovuto lasciare l’incarico tre anni più tardi: la sua politica è stata spesso tacciata di populismo e xenofobia, e presenta chiari tratti antieuropeisti. Alle elezioni federali del 2011 l’UDC di B. si è confermato al primo posto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – XENOFOBIA – SCIAFFUSA – UDC

razzismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razzismo Sergio Parmentola L’idea folle della superiorità di una razza Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] al razzismo Il razzismo in senso proprio è un fenomeno moderno. Per l’antichità è più corretto parlare di xenofobia, cioè «odio per gli stranieri». Prime forme di razzismo si ebbero in Spagna nel 15°-16° secolo, dopo la reconquista del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzismo (7)
Mostra Tutti

turismo selvaggio

NEOLOGISMI (2018)

turismo selvaggio loc. s.le m. Turismo senza regole, in particolare il turismo di massa esercitato in modo sfrontato nei confronti dei residenti. • Torna l’estate e riaprono al traffico le strade alte. [...] , Repubblica, 10 giugno 2016, Torino, p. XI) • «È molto importante che in un’Europa incerta dove cresce la xenofobia, Barcellona diventi la capitale della speranza», ha detto [Ada Colau] mettendosi alla testa della manifestazione pro-rifugiati. Con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BARCELLONA – CATALOGNA – XENOFOBIA – PIEMONTE

ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] intaccare nulla delle avite istituzioni e dei costumi ereditati insieme con la vera fede. Solo con Nikon si era avuta una maggiore xenofobia. Era questo il sentimento dominante fra i boiari e il clero, con i quali A. non si trovò mai in dissidio. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA RUSSIA – CARLO X DI SVEZIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

Il terzo pilastro: dall'intergovernativo al comunitario

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Francesca Ferraro Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] tre pilastri. Si va così delineando uno spazio giuridico europeo dove vigono valori comuni contro criminalità, razzismo, xenofobia, e ogni discriminazione; dove si afferma il principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie civili e ... Leggi Tutto

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] a provocare le reazioni che hanno sempre accompagnato nella storia situazioni analoghe: risentimenti che arrivano fino a un'aperta xenofobia di stampo razzista, tensioni e conflitti per i posti di lavoro, gli alloggi e il tempo libero. Ma condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
xenofobia
xenofobia xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e azioni...
xenofòbico
xenofobico xenofòbico (o senofòbico) agg. [der. di xenofobia] (pl. m. -ci), non com. – Caratterizzato da xenofobia, che proviene da xenofobia: comportamento x.; una x. avversione per le usanze straniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali