RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] . 139-142; B. Griesser, Rainer von Fossanova und sein Brief an Abt Arnald von Cîteaux, in Cistercienser Chronik, LX (1953), pp. papa, Milano 2016, pp. 152-158.
Studi raccolti in Florensia, XI (1997): M.P. Aberzoni, Raniero da Ponza e la curia romana ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] motetti a otto voci a doi cori dell’opera XI (Venezia 1620), dedicate all’arcivescovo di Torino, Monteverdi, Ann Arbor, Mi., 1982, ad ind.; J. Kurtzman, An early 17th-century manuscript of canzonette e madrigaletti spirituali, in Studi musicali, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] vertici della Chiesa romana: il 18 maggio 1712, infatti, Clemente XI lo nominò cardinale con il titolo di S. Stefano al Monte in the theology of Suarez according to the tenets of an unedited manuscript attributed to John Baptist cardinal Tolomei, S.J ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Stefana Batorego 1576-1586, a cura di A. Pawiński, in Zródla dziejowe, XI, Warszawa 1882, n. 115, p. 205; Archiwum Jana Zamoyskiego, Warszawa- Karttunen, La légation de D. A. en Suède l'an 1582, Helsinki 1911, in Annales Acad. Scientiarum Fenicae, s. ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] , a cura di C. Favetti, in Lunari di Gurizza par l’an comun 1858, Gorizia 1858, pp. 32-57; Gorizia viva: venticinque tavole G. Manzini, La peste a Gorizia nel 1682, in Acta medicae historiae Patavina, XI (1967), pp. 85-92; L. Ciceri, G.M. M. e la sua ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] nel febbraio del 1521 (Milano, Biblioteca nazionale, AD.XI.31, c. 163r).
Tra il 1523 e il 1528 1949, ad ind.; E. Surtz, Henry VIII’s great matter in Italy. An introduction to representative Italians in the king’s divorce, mainly 1527-1535, Chicago ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] l’Accademia di Giovanni Ciampini, si legò a Innocenzo XI, divenne bussolante pontificio e fino alla morte del 125-142, 167; F. Favino, On the Cimento’s «Oak Academies»: an unknown contribution by A. O., in The Accademia del Cimento and its European ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] 1606, in seguito al lungo responso intitolato Mish'an Mayìm, scritto intorno alla questione del bagno rituale Italian Jews between the periods of the Renaissance and the Baroque, in Italia, XI (1994), pp. 61-79; D.B. Ruderman, Science and skepticism: ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] Roma, Archivio storico diplomatico del ministero Affari Esteri: serie XI, posizione 3, Dragomanni e guardie, paese: Cina, Pechino, , London 1938, pp. 92-95; G. Bertuccioli, An opinion of Hu Shih on an Italian sinologist, in East and West, IV (1953), ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Perusino ministro generali ordinis documenta (1413-1453), ibid., XI (1918), pp. 132-205; Bullarium Franciscanum, nova series Little, Letter of fr. Angelus Christophori, minister general, appointing an Irish friar to a studentship at Oxford, c. A. ...
Leggi Tutto