BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] in Parma nel sec. XVIII, in Note d'Arch. per la storia musicale,XI (1934), 3-4, pp. 250-255; G. Gaspari, Catal. della a c. di F. Mercer, II, New York 1957, p. 971; Id., An eighteenth-century musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] in Atti del convegno «Fin-de-siècle». Music traditions coming to an end, Novacella… 1998 (in corso di stampa); Diz. encicl. Dict. of music and musicians, XVI, pp. 136-138; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 967 s. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] résumé de celles de Pierre Lombard?, in Rev. néoscol. de philosophie, XI (1909), pp. 582-588; Id., Le traité de Pierre Lombard sur - E. Rathbone, Anglo-Norman canonists of the twelfth century. An introductory study, in Traditio, VII (1949-51), ora in ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] pp. 356-385; R.E. Wallbrecht, Das Theater des Barockzeitalters an den welfischen Höfen Hannover und Celle, Hildesheim 1974, p. 189 . Lindgren, N. Cosimi in London, 1701-1705, in Studi musicali, XI (1982), pp. 229-248; H.Sh. Saunders, The repertoire of ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di Stefano Infessura, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XI (1888), pp. 63 s., 623 s.; V. Cian, Caterina Sforza, Torino J. Wodka, Zur Gesch. der nationalen Protektorate der Kardindle an der römischen Kurie, Innsbruck 1938, p. 45; P. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] e trattatista inglese J. Weaver nel suo Essay towards an history of dancing (London 1712). I grotteschi poi 1999, p. 274; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 598; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI (2004), Personenteil, col. 809. ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] nel codice di Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. XI 67 (7351, rispettivamente cc. 224v e 156rv).
La rappresentazione del matrimonio nel Liber utrum deceat sapientem ducere uxorem an in caelibatu vivere di A. V., in La letteratura degli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Siena 2002, 2006, ad ind.; K. Lowe, An alternative account of the alleged cardinals’ conspiracy of 1517 against pope Leo X, in Roma moderna e contemporanea, XI (2003), 1-2, pp. 53-78; M. Gattoni, La Titanomachia. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] 1941, ad ind.; Id., Mazzini’s letters to an english family 1861-72 edited and with an introduction by E. F. Richards, illustrated with di scienze storiche. Rivista per la società di studi trentini, XI (1930), 1, pp. 150-159; P. Pedrotti, Figure ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Musikgeschichtliches aus Rapparinis Johann-Wilhelm-Manuskript (1709), in Musikforschung, XI (1958), pp. 262-264; A. Steffani, Tassilone, Tübingen 1997, pp. 117-131; F. Marri, Ein italienischer Dichter an den Ufern der Elbe: S. B. P., in Elbflorenz. ...
Leggi Tutto