BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] verité de l'Evangile, depuis le temps des Apostres iusques à l'an 1S97, nell'edizione s. I. del 1597 con le aggiunte di ; G. Rostagno, Un martire castellano, in La Rivista cristiana, s. 2, XI (1909), pp. 26-31; L. v. Pastor. Storia dei Papi, VIII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] 407; b. 408, c. 116; Arciconfraternita del Ss. Crocefisso di S. Marcello, A.XI.54, c. 66v; P.I.59, p. 6; G. Tebaldini, L'Archivio musicale Music at Roman "ospedali" in the sixteenth century: an overview, in L'antico ospedale di S. Spirito dall' ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] , Uomini nel medioevo. Studi sulla società lucchese dei secoli VIII-XI, Bologna 1983, pp. 19-32; S. Gasparri, Strutture militari The Langobards from the migration period to the eight century. An ethnographic perspective, a cura di G. Ausenda - P. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] The ptolemaic astrological tradition in the seventeenth century: an example from Rome, in International Journal of the The M. affair and Urban VIII’s Rome, in Roma moderna e contemporanea, XI (2003), pp. 145-166; H. Darrel Rutkin,Note on O. M., ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] in Gallia per sollecitare un accordo tra il re francese Luigi XI e il duca di Borgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I 1992, ad ind.; M.E. Bratchel, Lucca 1430-1494: the reconstruction of an Italian city-republic, Oxford 1995, pp. 271, 283 s.; G. Concioni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] filosofia italiana, XXXV (1956), p. 545; Le opere di Galileo Galilei, ed. naz., X-XI, Firenze 1964-66, ad ind.; M.J.C. Lowry, The reform of the Council of Ten, 1582-3: an Unsettled Problem?, in Studi veneziani, n.s., XIII (1971), p. 283 n. 35; G ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] les divers gouvernements qui se sont succédés en Corse depuis l'an 1434iusqu'en l'an 1507, ibid., 1884, fasc. 43-44, pp. 534 , in Bull. de la Société des sciences histor. et natur. de la Corse, XI-V (1925), 477-480, pp. 29 s.; A. Marongiu, La Corona d ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] d’Alexandrie, XXIX (1934), pp. 257-305; An essay on the nature of real property in the classical , Letters from W.L. Westermann and L. Wenger, in The journal of juristic papyrology, XI-XII (1957-1958), pp. 381-415 (in partic. pp. 381, 385, 400); P ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] -24; R. J. Charleston, Venetian Glass of the Seventeenth Century. An Essay in Identification, in Apollo, CX (1979), 213, p. 405 , vetro muranese, in Rivista d. Stazione sperimentale del vetro, XI (1981), 3, pp. 132 ss.; R. Barovier Mentasti, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] de musicologie, II (1947), pp. 8 ss.; An early XVIth century ms., with Italian monodic music, in . 35-54; A. Basso, In memoria di F. G., in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 3 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. ...
Leggi Tutto