TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] al più tardi nella prima metà degli anni Ottanta del secolo XI, quando il De primis syllabis era per i milieux d’ Zurigo, Zentral Bibliothek, C 62 e Basilea, Universität Bibliothek, AN IV.11. La circostanza merita approfondimento, perché nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] sezione De iudiciis criminalibus Sanctae Inquisitionis del Tractatus universi iuris (XI, 2, Venetiis 1584, cc. 234ra-279va).
Fonti e Bologna 2000, pp. 112-115, passim; P. Diehl, An inquisitor in manuscript and in print: the tractatus super materia ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] duomo di Frascati, reca l'iscrizione "Bernardino Cametti, Rom. Fe. An. 1704". Nel corso dello stesso anno eseguì, per la chiesa chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a Clemente XI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un modello in ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] sul nesso tra diuresi e ciclo mestruale (An in profluvio muliebri [...] conveniat urinae provocatio, médecins du Tibre. La construction d’un savoir sur les fleuves dans la Rome du XVIe siècle, in Histoire, médecine et santé, XI (2017), pp. 99-129. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] in Memorie e documenti sulla città e sull’antico Principato di Carpi, XI (1931), pp. 133-152; G. Agnelli, La stampa nella indices; F.J. Norton, Italian printers 1501-1520. An annotated list, with an introduction, London 1958, p. 27; M. Tagliabue, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] al famoso Alessandro Algardi un monumento funebre per Leone XI, che fu inaugurato a S. Pietro a Roma nel 437-516; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den neuen europaïschen Fürstenhofen 1621-1623, a cura di K. Jaitner, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] of pope Innocent III (1198-1216) concerning England and Wales. A calendar with an appendix of texts, a cura di C.R. Cheney - M.G. Altertums und des Mittelalters, II, Von Innocenz II. zu Benedikt XI., Città del Vaticano 1970, p. 53; M. Maccarrone, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] loro edizioni fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, pp. IX-XI; E.J. Norton, Italian printing 1501-1520, London 1958, XV, Firenze 1958, pp. 27 s.; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library Quarterly, XLIV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] consolatorie del Quattrocento napol., in Studi e probl. di critica testuale, XI [1975], ottobre, pp. 82 s.), del barone della Favarotta, poi rist. dall'Altamura) sono contrassegnate rispettivamente dalle sigle AN. CI e A.C. (cfr. anche G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 1993, pp. 120, 122; Id., Le istituzioni di orientamento comunale nell'XI secolo, ibid., pp. 357, 360 s.; H. Keller, Mailand im 11. Jahrhundert. Das Exemplarische an einem Sonderfall, in Die Frühgeschichte der europäischen Stadt im 11. Jahrhundert, a ...
Leggi Tutto