PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Regno italico per quasi tutto il secolo XI, malgrado la politica degli Aleramici fosse Supplemento ai «Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MCCLIII», in Miscellanea di storia italiana, s. III, IX (1904), p ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] munificenza (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. lat. XI, 100 [= 3938], Benedetto Ovetari, Giugno, 1452).
L Firenze, 1970, p. 300; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; Ch. Leitner - M ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] biografia del personaggio: al necrologio a firma di P.M. Soulier in Monumenta Ordinis Servorum, XI, [1910], pp. 5- 11, fecero seguito: G.M. Corr, Servites in London. An account of the coming of the Servite Fathers to England and of the founding of ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, ad ind.; J. Pinto, An early design by Nicola Michetti: the Sacripante chapel in the Roman church violini di Corelli. Storie di collezionismo al tempo di Clemente XI, in Recercare, XXI (2009), pp. 177-227; Id., I ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] conoscenze sul fenomeno noto come rinascita giuridica della fine dell'XI secolo, senza però giungere alla definizione di un chiaro pp. 31-40, 42-45; H. Kantorowicz - B. Smalley, An English theologian’s view of Roman law: Pepo, Irnerius, Ralph Niger, ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] Scavi perugini”: per una verifica di recenti recuperi, in Filologia e critica, XI (1986), pp. 101-110, in part. 109 s.; V. De 1987, pp. 507-510; S. Botterill, C. N.: an introduction, in The Italianist. Journal of the Department of Italian Studies ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] . Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Tabularium S. Mariae Novae ab an. 982 ad an. 1200, a cura di P. Fedele, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] dove si era recato in ambasceria presso il papa Gregorio XI (sempre in questo anno dipinse lo stendardo per il by A. Vanni, in Art in Amer., IX(1921), pp. 108-188; R. Van Marle, An early and a late work of A. Vanni, ibid., X(1922), pp. 230-237; Id., ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] degli Ostiacchi, in Arch. per l'antropologia e la etnologia, XI (1881), pp. 249-254; I vasi fischianti dell'antico Perù Milano 1980, pp. 336 s.; Tsuge Gen´ichi, Japanese music: an annotated bibliography, New York-London 1986, pp. 80 s.; Gli strumenti ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] , ad ind.; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografia faentina dal XI al XIV secolo, Città del Vaticano 1969, pp. 292, 383; , p. 128; R. Decker, Witchcraft and the papacy: an account drawing on the formerly secret records of the Roman Inquisition, ...
Leggi Tutto