RUSTICI, Filippo.
–
Elisa Andretta
Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] sur l’estat de la Médecine, Pharmacie et Chirurgie, Passées en Conseil le XI mai 1569 (AEG, Santé F, n. 1, cc. 1r-14v) 1586 (AEG, État Civil, Morts, n. 17, Registre des morts de l’an 1586, p. 124) per una febbre continua con renella.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] dal dramma yiddish Tra due mondi di Sholem An-Ski (Semën An-skij), apparso in Italia nel 1927 e oggetto .; R. Mariani, Musicisti del nostro tempo: L. R., in La Rassegna musicale, XI (1938), pp. 163-174; R. Rossellini, “Monte lvnòr”, tre atti di C ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] Jean de Tournemire (1329-1369), medico del papa Gregorio XI, nel 1521.
Inoltre, tra il 1534 e il 1537 n. S1, pp. 19-44; V. Nutton, The seeds of disease: an explanation of contagion and infection from the Greeks to the Renaissance, in Medical history, ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] gran parte di P. Fourdrinier) per i volumi citati e per An Essay on the original genius... of Homer with a comparative view 1931, nn. 118, 261; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 49 s.; G. Chicco, Mem. del ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] Indicem;V, ibid. 1948, pp. 173-188; H. S. Francis, An engraving by B. Montagna, in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, B. Montagna au Musée du Louvre, in La Revue du Louvre..., XI(1961), pp. 15-18; Id., Bartolomeo Montagna, Venezia 1962, ad ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] CCLVI, CCLXXXIX; R. Fulin, G. C., in Arch. veneto, XI (1876), pp. 225 s.; G. Pasqualigo-Sacchi, Antistoria padovana o F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Faenza 1927, pp. 23 s.; P. Rigobon, Gli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] 18 apr. 1605 il F. scrisse al nuovo papa Leone XI offrendogli i propri servigi e comunicandogli la decisione di mantenere il Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, a cura di K. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] cappellania di Untereggen.
Il 30 ottobre 1686 fu chiamato da Innocenzo XI a occupare la sede episcopale di Novara, ma rinunziò, perché Sfondrati’s Innocentia vindicata, in Emblematica. An interdisciplinary journal for emblem studies, VIII (1994 ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] Padova, nella medesima chiesa (cfr. ill. in Il Santo, XI [1971], p. 136), mostra piuttosto l'altro momento della fase . Schaar, Düsseldorfer Entwürfe und Studien zu G. C. "Opfer an Ceres" in der Villa Falconieri in Frascati, in Festschrift U. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] urbis tumultuationes" (Gaspare da Verona). Nel codice Marciano lat. XI, 103 alle cc. 116 s. è contenuta la Oratio Cafarelis Maria sopra Minerva.
Il C. è autore di un trattato An ad solum papam vel ad solos cardinales vel ad utrosque pertineat ...
Leggi Tutto