INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] purgatione per medicamentum atque obiter etiam de sanguinis missione an sexta morbi die fieri possint… (Venezia, A. Salomone Marino, Documenti su G.F. I., in Arch. stor. siciliano, XI (1887), pp. 471-483; L. Giuffrè, L'epidemia di influenza del ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , del Mazzatinti (Inv. dei Mss. delle Biblioteche d'Italia, XI, Forlì 1901, p. 52) riguardo a un consiglio del B molte lacune giunge fino alla "l. si quis. C. de prescriptione xxx. an. [c. 7.39.8]". Una sua allegazione di una costituzione del Codice ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 1973, pp. 43-57; N.A. Mallory, Roman Rococò architecture from Clement XI to Benedict XIV, 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; Id., S. Croce in Gerusalemme, Rome. A drawing and an attribution, in Journal of the Society of architectural historians, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] cappella di Antonio de Filippo, referendario di Innocenzo XI, per la quale dipinse i due quadri Salome a Veroli, ibid., 1985, n. 53, pp. 103-107; L. Dania, An altar-piece by G. P. and its preparatory drawing, in The Burlington Magazine, 1987, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] pp. 10, 18 s.; A. Michei, Die Friedensbotschaft Grados an Antiocheia im Schisma des Kerullarios (1053-1054) und ihr Widerhall, pp. 106 s.; C. Violante, Venezia fra Papato e Impero nel sec. XI, ibid., pp. 47-70; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Savoia nella prima metà del secolo XVII, in Riv. music. ital., XI (1904), pp. 675-724; L. Torri, Il primo melodramma a 191, 193 s., 214, 226, 227; G. Watkins, Towards an Opus Ultimum, in Musiche rinascimentali siciliane, X, Firenze 1980, p. IX ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] afflusso di specialisti stranieri (vedi U. Cerletti, Erinnerungen an Franz Nissl, in Münchener Mediz. Wochenschr., CI [1959 Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [1914], pp. 1-42) intervenne nella polemica sulla esistenza delle cosiddette ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] nel duomo di Fiesole, ibid., XI(1914), pp. 52-67; F. Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 489- 6; O. Kurz, A group of Florentine drawings for an altar, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] lo scarso interesse per la stampa del nuovo re Luigi XI avrebbero indotto lo J. a ritenere terminata la missione e 1981), pp. 191-218; L. Armstrong, The Agostini Plutarch: an illuminated Venetian incunable, in Treasures of the Library of the Trinity ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] interdetto contro il clero di Lucca al papa domenicano Benedetto XI, che in dicembre si trovava a Perugia. L' , Ein Selbstzeugnis Tholomeus von Lucca für seine Autorschaft an der "Determinatio compendiosa de iurisdictione imperi", ibid., XXXVII ...
Leggi Tutto