ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] pensare ad un artista vissuto negli ultimi anni del sec. XI, quando, cioè, lo stile romanico pugliese aveva già manifestato, recante inoltre, nella scritta della pagina aperta sul leggio, la data: An(o) D(omi)ni mil(e)s(imo) quadragesimo I Indic(ti) ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] Brescia 1854, pp. 218-220; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 545 s., 565; P. B. Gams, Series Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al Principio del secolo VII (an. 604), Faenza 1927, p. 969; F. Savio. Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] in Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris 1834, p. XI e passim; M. Pellechet, Catalogue général des Incunables des ignotae, Florentiae 1930, p. 126, n. 1905; R. Proctor, An index to the earty printed books in the British Museum, Part II ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] il primato del vescovo di Roma (pp. 87-103), chiedersi "an recens Roma cum antiqua conferri queat (pp. 119-122) e -VII; XIX-XX e XIV; XVIII; IX, XIII e X-XI) sarebbero stati raggruppati e compresi nel Thesaurus Graecarum antiquitatum a cura di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] Camera apostolica, il B. venne onorato da papa Gregorio XI della carica, puramente onorifica, di sergente d'Arme. ; Serie di Reseduti nell'ufficio de' Dieci di Balía dall'An. MCCCLXIII fino all'An. MCCCCLXXVIII, a cura di Idelfonso di S. Luigi, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] 1356, quando la morte i improvvisa di Stefano Du§an aveva già fattoA~ntare ogni speranza, il papa scrisse
Fonti e Bibl.: T. Smièiklas, Codex Diplomaticus Regni Dalmatiae, Croatiae, Slavoniae, XI,Zagabriae 1913, pp. 478 s., 499 S.; XII, ibid. 1914, pp ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Tiberio
Giovanna Casadei Mugnai
Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] 1877, p. 258; K. Frey, Sammlung ausgewählter Briefe an Michelangiolo Buonarroti…, Berlin 1899, p. 377; R.Wolf, pp. 102-108, in part. p. 106; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1939, pp. 192-201; L. Dussler, M. Buonarroti, in Diz. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] in seguito archiatra dei pontefici Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI, che lo ricopersero di numerose poetici rimasti inediti, si ricordano: Problema an clysteres nutriant affirmative resolutum, in Congressus Medico ...
Leggi Tutto
BANCHI, Serafino
Elena Fasano Guarini
Nato a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani di Fiesole e li continuò a Parigi, nel convento dei giacobini, grazie all'aiuto di Caterina de' [...] grado di produrre un attestato di innocenza rilasciatogli da Leone XI.
È attribuita al B. anche una anonima Histoire prodigieuse par tout le monde depuis le commencement de son règne l'an 1589 jusques à la paix faicte à Varvins en 1598 entre ...
Leggi Tutto