• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [2224]
Archeologia [275]
Biografie [539]
Arti visive [389]
Religioni [282]
Storia [257]
Diritto [135]
Temi generali [122]
Storia delle religioni [101]
Matematica [81]
Medicina [85]

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] XXVIII, 1915, p. 112 ss.; F. J. Mather Jr., An Unidentified Mosaic Head from old S. Peter's, in Studien zur Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich, in Felix Ravenna, ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] . acq. 1132; Leida, Voss lat. oct. 15. (A. Goldschmidt, An Early ms. of the Aesop Fables of Avianus, Princeton 1947). 8. Nicandro: Parigi, Bibl. Nat., Suppp. gr. 247, sec. XI. 9. Notitia Dignitatum: Copie del XV e del XVI sec. a Parigi, ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] sono esposte in questa sala. Bibl.: P. C. Sestieri, Note critiche e filologiche, in La Parola del Passato, XI, 1956, p. 25 ss.; id., An Underground Shrine at Paestum, in Archaeology, IX, 1956, p. 22 ss.; id., Outstanding Discoveries from the Paestum ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] sviluppatosi tra la fine del X e la prima metà dell’XI secolo fino a comprendere il katholikòn con la cripta sottostante, la Laymen in Byzantium 843-1118, Cambridge 1995. R. Ousterhout, An Apologia for Byzantine Architecture, in Gesta, 35 (1996), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Messenia, in un periodo che può essere datato tra la fine dell’XI e l’inizio del IX sec. a.C. Sotto il regno di Dependent Perioikic Poleis of Laconia and Messenia, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] ricercarono la "torre di Babele" di cui parla il cap. xi della Genesi (versetti 1-9) nelle rovine che si ergevano i suoi due complessi principali, il tempio e la z. o É-temen-an-ki: di quest'ultima sono notate in cifre le altezze e le dimensioni ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] poi nell’antenato di un re su cui, nell’XI e XII secolo, vengono costruiti dei poemi epici (ciclo 600-900, London 1991. P. Harbison, The High Crosses of Ireland: an Iconographical and Photographic Survey, III, Bonn 1992. A.C. Evans, The Sutton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] della vita monastica del tempo. A partire dall’XI secolo e per tutto il seguente, le fonti the Middle Ages, I, Rome 1986. G. Coppack, The Excavations of an Outer Court Building Perhaps the Woolhouse at Fountain Abbey North Yorkshire, in MedievA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] pp. 50-181; Foto Brogi 16047-16048; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, in Abhandl. d. Bayer. Akad. d. Wiss., XXXIII megarica a T. e una terra sigillata siciliana, in Arch. Class., XI, 1959, pp. 87-91. - Monete: F. von Duhn, Zur ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Fonti per la pittura: Luciano, Quomodo hist. scrib., 10; Plut., An seni respubl. ger. sit, 4, 6; id., Demetrii cum Antonio Lucerne, p. 5, tav. 8. Disco del Brit. Mus.: Gaz. Arch., xi, 1886, p. 57. Medaglione del museo di Nîmes: Gaz. Arch., vi, 188o, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali