• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [2224]
Archeologia [275]
Biografie [539]
Arti visive [389]
Religioni [282]
Storia [257]
Diritto [135]
Temi generali [122]
Storia delle religioni [101]
Matematica [81]
Medicina [85]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] il Baltico e il Mar Nero. Nei secoli X-XI questo confine stava progressivamente diventando anche una frontiera etnica tra der Westslawen, Leipzig 19813. H.-J. Brachmann, Slawische Stämme an Elbe und Saale: zu ihrer Geschichte und Kultur im 6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] tirannide dei figli di Anaxilas e si dà un governo democratico (Diod., xi, 76, 5), godendo di un periodo di fioridezza. La prosperità della recuperati tra piazza Antonello da Messina e via XXIV Maggio aN-O del Municipio), mentre per il settore N può ... Leggi Tutto

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] nome esisteva a Larsa, con una ziqqurat detta é-dur-an-ki = "casa del legamento del cielo e della terra". .; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1915, pp. 75-96, tavv. X, XI; H. Frankfort, Gods and Myths on Sargonid Seals, in Iraq, I, 1934, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] volta da un atrio e realizzata fra X e XI secolo. Sostituita nelle funzioni di chiesa abbaziale dalla de Mercoeur, l’Auvergne et Cluny. La paix de Dieu et l’Europe de l’an mil. Actes du Colloque (Lavoûte-Chilhac, 10-12 mai 2000), Nonette 2002, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] der Münzfunde von Istros zur Kenntnis des Waren- und Geldumlaufes an der unteren Donau im vorrömischen Zeitraum, in Wissensch. Annalen, in Dobrugia alla luce degli scavi archeologici di Histria, in Acme, XI, 1958, p. 7 ss.; D. M. Pippidi, Contribuôi ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] 9); di un altro episodio di questa lotta siamo informati (Diod., xi, 86) per il 454. Questo conflitto continua sempre con varie fasi et de Sélinonte, Parigi 1870; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, in Abhandlungen d. Bayer. Ak. d. ... Leggi Tutto

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] 1926, pp. 239-258; P. Rau, Die Hügelgräber römischer Zeit an der unteren Wolga, in Mittiel. des Zentralmuseums d. ASR d. South Russia and China, Princeton 1929; id., Ancient History, XI, Cambridge 1936, Sarmate; I. V. Sinicyn, K materialam ... Leggi Tutto

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] come centri abitati ormai stabilitisi, anche dopo che, nell'XI sec. d. C., fu iniziata la costruzione delle l'Elba condotti da A. Bantelmann: Tofting, eine votgeschichtliche Warft an der Eidermuüdung, Neumünster 1959. Sul viaggio del Pigorini al t. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia Rossana Martorelli Colonia Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] rivelato la preesistenza di una memoria più antica; nell’XI secolo al lato sud viene affiancata una cappella cruciforme der römischen Köln, Köln 1981. U. Friedhoff, Der römische Friedhof an der Jakobstraße zu Köln, Mainz a.Rh. 1991. B. Päffgen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] caccia a cavallo. Bibl.: C. Fellow, A Journal Written during an Excursion, I-II, Londra 1839-1841; O. Benndorf-G. Niemann . Schefold, Der Skythische Tierstil, in Eurasia Septentrionalis Antiqua, XI, 1937, p. 28 (cronologia del rileivo dell'Heroon di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali