GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] - 1661 Juli), Wien 1901, ad indicem; Privatbriefe Kaiser Leopolds I. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a cura di A.F 224, 275, 308; J.H. Zedler, Grosses vollständiges Universal-Lexikon, XI, Halle-Leipzig 1734, col. 208 (l'anno di morte errato: ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] , Un tracciato per l'attività ritrattistica di G. F., in Paragone, XI (1960), 131, pp. 9-30; L. Biagivi, Un'attribuzione a , pp. 182, 185, 189-194, 275; M. Heimbürger Ravalli, An unkown portrait bust by G. F. at Canepina, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] 6, S. Tizio. Historiarum Senensium ab initio urbis Senarum usque ad an. MDXXVIII; G. Vasari, Vite..., a cura di G. Milanesi, pp. 243 ss.; C. Brandi, Gli affreschi di Monticiano, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 709-734; Id., Reintegrazione di B. di Fredi ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] univ. di statistica, genn. 1855, pp. 7-11; e a C. Morrison, An Essay on the Relations between Labour and Capital, ibid., pp. 12-16. Del pari , XI, settembre 1895; I trattati e compendii tedeschi d'economia politica. Saggio bibliografico, XI, ottobre ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] del corpo (SN., pars V, cap. 1, c. 66rb-va; In De an., II, t.c. 7, c. 39rb-va); che l’intelletto possibile è moltiplicato al De anima di Paolo Veneto, in Schola Salernitana. Annali, XI (2006), pp. 267-299; F. Amerini, Alessandro di Alessandria ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] im 17. Jahrhundert, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XI (1910), pp. 509 ss.; A. Pirro, H pp. 44-48; N. Fortune, Italian secular monody from 1600 to 1635: an introductory survey, ibid., pp. 185, 189 s., 195; H.J. Moser ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] Malaguzzi Valeri, Due nuove mostre di antichi disegni, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 18-22; Ch. Pfeiffer, Les Madones d'A. del Sarto, in Belvedere, I(1922), p. 32; R. Fry, An unpublished A. del Sarto, in The Burlington Magazine, XLIV (1924), p. ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] , Norimbergae 1798-1803, VI, pp. 338-340; IX, p. 217; XI, pp. 389-90; L. Lechi, Della tipografia bresciana nel secolo decimoquinto, possessore, Milano 1934, nn. 16, 35, 168; F. Isaac, An index to the early printed book in the British Museum, II, 2, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di S. Maria in Organo è una falsificazione del sec. X o XI, come affermato dal Paschini nel 1911.
Il Gamber e lo Huglo attribuirono , Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 892-894; B. Stoppato, La ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 16, pp. 374 ss.; L. Cunsolo, Iltestamento di F. C., in Brutium, XI, (1961), 3, pp. 7 ss.; H. Olsen, Italian paintings and sculptures in p. 55; J. Offerhaus, De betekenis van F. C. 's Hagar an Ismael, in Bull. van het Rijksmuseum, X1962), pp. 5-15; M. ...
Leggi Tutto