• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [479]
Religioni [157]
Arti visive [117]
Storia [98]
Letteratura [40]
Diritto [36]
Musica [34]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [26]
Medicina [19]

ANDREA di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bartolo Ornella Francisci Osti Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] Detroit Institute of Arts, XI(1929), p. XXVII; B. Berenson, Quadri senza casa, in Dedalo, XI(1930), pp. 343- XXX(1955), p. 145; G. Coor, A new link in the reconstruction of an altarpiece by A. di B., in Journal of the Walters Art Gallery, XIX-XX(1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo (2)
Mostra Tutti

FESTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO Paolo Bertolini Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] Capua Fusco"); F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604) ..., Faenza 1927, p. 203; L. Jadin, Capoue, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XI, Paris 1949, col. 892; J. Richards, Il console di Dio. La vita e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – LONGOBARDI – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (1)
Mostra Tutti

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] Künstliteratur-Donatello,seine Zeit und Schule, in Zeitschrift für BildendeKunst, XI (1876), pp. 318 s.; W. von Bode, Denkmäler der , tavv. 17-19; A. Schmarzow, Die Statuen an Orsanmichele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistor. Instituts inFlorenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] dic. 1821 al 1828, quella del Kärntnerthortheater e del Theater an der Wien, mentre dal 1826 al 1832 ebbe l'appalto ; A. Curti, Impresari d'altri tempi... D. B., in Città di Milano, XI, (1943), pp. 17-20; G.Pannain, Il Principe degli Impresari, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Cantorbery, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Cantorbery, santo Raoul Manselli Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] radici mai più distrutte. Fonti e Bibl.: Gregori I Epistolae, l. XI, nn. 36, 39, 56a, a cura di G. Ewald 1949, pp. 21, 323, 547, 575-576, 619-621; D. Jerrold, An Introduction to the History of England from the earliest times to 1204, London 1949, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GREGORIO MAGNO – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Cantorbery, santo (7)
Mostra Tutti

DEMBOWSKI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMBOWSKI, Ercole Giuseppe Monaco Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] ), pp. 51-93; Aus einen Schreiben des Herrn Baron Dembowski an den Herausgeber, in Astronomische Nachrichten, XLII (1856), pp. 231- Nachrichten (cfr. Mesures micrométriques des Etoiles doubles et triples, XI-VI [18571-LIII [1859]). Nel 1860 il D. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SAN GIORGIO A CREMANO – TERESA CASATI – STELLE DOPPIE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBOWSKI, Ercole (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO di Baldese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO di Baldese Isa Belli Barsali Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] , New Haven 1916, pp. 57 ss.; R. Henniker-Heaton, An early Fiorentine Madonna, in Art in America, XII (1924), pp. Un mercante del Trecento e gli artisti del tempo suo, in Rivista d'Arte, XI (1929), p. 557; XII (1930), pp. 119 ss.; U. Procacci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – GIOVANNI DA PONTE – FRANCESCO DATINI – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO di Baldese (1)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] E. Dawson, Voyages of the Cabots, in Transactions of the R. Soc. of Canada, XI (1894), pp. 51-112; C. Errera, La spedizione di Sebastiano C. al Rio de Bibliography,with an introductory essay on the careers of the Cabots based upon an indipendent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] del Poliziano al B.: da Firenze, il 6 genn. 1490 [Ep. XI, 251; del B. ancora al Magnifico: da Bologna, 9 genn. 1490 G. Lastig, Bologneser Quellen desHandelsrechts aus dem XIII.-XIX. Jahrhundert, Halle an der Saale 1891, p. 26; G. Kroll, in Novellae, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Graz 1968, pp. 92-103; Id., C.'s "L'Argia": an entertainment for a royal convert, in Chigiana, XXVI-XXVII (1969-1970), . con la corte e i teatri di Firenze, in Riv. ital. di musicol., XI (1976), pp. 27-47; W. C. Holmes, Yet another "Orontea": further ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali