• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
120 risultati
Tutti i risultati [120]

La Cina di fronte a un nuovo mandato di Donald Trump

Atlante (2024)

La Cina di fronte a un nuovo mandato di Donald Trump La Cina ha di nuovo di fronte un leader con cui i rapporti sono stati, durante il suo primo mandato, difficili e caratterizzati da uno scontro aspro sul piano commerciale; rispetto però al 2016, Pechino [...] tra-cina-e-india-sul-confine-himalayano-e-il-futuro-delle-relazioni-tra-i-due-paesi Immagine: Da sinistra, Donald Trump e Xi Jinping (28 giugno 2019). Crediti: Official White House Photo by Shealah Craighead [Public Domain Mark 1.0 Universal (PDM 1.0 ... Leggi Tutto

Gli accordi militari tra Kim e Putin complicano le relazioni diplomatiche con Pechino

Atlante (2024)

Gli accordi militari tra Kim e Putin complicano le relazioni diplomatiche con Pechino Da circa una settimana i soldati della Corea del Nord si addestrano in territorio russo, e secondo diversi media e servizi d’intelligence sarebbero pronti a sostenere le forze armate del Cremlino nel conflitto [...] trilaterale tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud firmata a Camp David l'anno scorso, una sorta di NATO asiatica.Xi Jinping si trova così paralizzato tra due alleanze scomode che lo pongono in conflitto con l’Occidente. Per il momento non ha ... Leggi Tutto

Le donne cinesi verso l’emancipazione

Atlante (2024)

Le donne cinesi verso l’emancipazione Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] di tendenza.  Nonostante in passato il presidente Xi Jinping abbia frequentemente sottolineato l’importanza dell’emancipazione All China Women’s Federation (entità affiliata al Partito), Xi ha infatti messo in luce il ruolo cruciale delle donne ... Leggi Tutto

I tangping cinesi. “Stare sdraiati” come forma di ribellione

Atlante (2024)

I <i>tangping</i> cinesi. “Stare sdraiati” come forma di ribellione Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] di fare. Il “sogno cinese” promosso dal presidente Xi Jinping implica infatti una serie di aspettative da parte del governo soprattutto indebolire l’immagine della Cina sotto la guida di Xi, facendo percepire un declino nei valori nazionali e una ... Leggi Tutto

La carica rivoluzionaria di Michelle Obama

Atlante (2024)

La carica rivoluzionaria di Michelle Obama Michelle LaVaughn Robinson Obama potrebbe essere la candidata dei democratici alle prossime elezioni presidenziali?La voce della sua candidatura e di un passo indietro di Joe Biden circola da un po’ di [...] questa situazione interna va aggiunto lo scenario internazionale. Dopo il successo dell’incontro di San Francisco tra Biden e Xi Jinping le relazioni USA-Cina hanno trovato un punto di equilibrio, con il presidente cinese convinto dell’opportunità di ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani José Raúl Mulino è il nuovo presidente di Panamá, avendo vinto le elezioni di domenica 5 maggio con più del 34% dei voti, in una competizione estremamente frammentata; hanno partecipato al voto oltre 3 [...] . Domenico Cerabona analizza la profonda crisi identitaria del movimento indipendentista scozzese. Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, recandosi in Francia, in Serbia e in Ungheria. Un passaggio importante ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] confronto elettorale sia ancora lontana.In Cina, il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione stanno inducendo Xi Jinping e le autorità cinesi a riscoprire i valori tradizionali, sottolineando l’importanza per le donne del matrimonio e ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] da molti Paesi africani.   Immagine: Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa (a sinistra) è ricevuto dal presidente cinese Xi Jinping e dalla first lady Peng Liyuan, Pechino, Cina (4 settembre 2024). Crediti: [Attribution-NoDerivs 2.0 Generic ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] un ruolo nel conflitto con l’Ucraina. Nicolò Corbinzolu analizza come l’attivismo di Kim Jong-un metta in difficoltà Xi Jinping: due alleanze importanti ma scomode rischiano di far precipitare la Cina in un conflitto con l’Occidente.A tredici anni ... Leggi Tutto

L’espansione strategica cinese in Africa

Atlante (2024)

L’espansione strategica cinese in Africa Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] più dominante nella governance internazionale, ponendosi come alternativa all’egemonia occidentale tradizionale. Il sogno di Xi Jinping di una Cina protagonista nel panorama geopolitico mondiale si sta concretizzando, con il coinvolgimento crescente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
italovivente
italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni ragionamento sull’Iva. Il governo è nato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Xi Jinping
Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse province,...
Xi Jinping e la transizione del New Normal
Filippo Fasulo Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il modello di sviluppo cinese ha cominciato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali