MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] Tituli ex corpore Ulpiani, è, finalmente, interpolata in testi del Digesto e del Codice giustinianeo. La distinzione, che le XIITavole stabilivano, tra fundus e ceterae res quanto al tempo necessario per usucapire (due anni per il fundus, un anno ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] in relazione con il testamento e con i legati. Circa la data, l'Elvers la riporta a un periodo di poco posteriore alle XIITavole; O. Karlowa alla prima metà del sec. III a. C.; più probabile la data ritenuta da M. Voigt, e ora comunemente accolta ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] produca usurpatio.
Un caso tipico d'interruzione dell'usucapione è quello che si verificava, in base a un versetto delle XIITavole, quando oggetto dell'usus e del relativo acquisto per decorso di tempo era la potestà maritale (manus, v.); il che ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] le più fortunose vicende della vita pubblica di Roma, dalla pubblicazione dei più antichi trattatì e delle leggi delle XIITavole alla declamazione delle orazioni di Cicerone; dalla esposizione delle liste di proscrizione a quella macabra delle teste ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] e paterfamilias. Essa è estranea al diritto romano primitivo. L'istituto fu creato sulla base di una norma della legge delle XIITavole, che aveva per scopo di punire nel paterfamilias un abuso dei suoi diritti: se per tre volte egli avesse venduto ...
Leggi Tutto
PECULATO
Gaetano SCHERILIO
Domenico RENDE
. Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] indietro - sono poco attendibili: probabilmente, almeno per il sacrilegio, dovette esser comminata la pena capitale, come, secondo le XIITavole, era capitale la pena in talune ipotesi di furto. Ma, generalizzatasi la pena pecuniaria per il furto, lo ...
Leggi Tutto
PATRIZIATO
Plinio Fraccaro
. Il patriziato romano (sull'origine della distinzione fra patrizî e plebei in Roma v. plebe) rimase per quasi tutta l'età repubblicana una nobiltà chiusa e di nascita. Il [...] , i cui capi sedevano nel senato. I termini patres e patricii si scambiano alle volte tra loro: p. es., nelle XIITavole: conubia ut ne plebei cum patribus essent. Appartenevano al patriziato romano i membri gentiles di un certo numero di gentes ...
Leggi Tutto
OMICIDIO (lat. omicidium)
Giulio Paoli
Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] non perseguiva l'omicida violando così questo che era, per lui, un diritto e un dovere.
Dalle leggi romane (XIITavole, lex Cornelia de sicariis et veneficiis, lex Pompeia de parricidiis) si traggono alcuni precisi principî: tramontato l'uso della ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] è certo, che si compiva per aes et libram come la mancipatio; esso è accoppiato a questa nella disposizione delle XIITavole: cum nexum faciet mancipiumque, uti lingua nuncupassit ita ius esto. La parola, poi, assume anche il significato generico di ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XIItavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] atti di acquisto del diritto antico, mancipatio e in iure cessio.
Piuttosto va ricordato che, mentre per gl'immobili le XIITavole menzionano accanto all'usus l'auctoritas, per i mobili si trova menzionato soltanto l'usus: ciò si spiega pensando che ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...