ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e del censimento (Villa Publica, secondo le fonti del 435 a. C.). Riguardo all'edilizia privata, abbiamo una prescrizione delle XIITavole (Varr., De ling. Lat., v, 22) che ogni singola casa, contro i pericoli di incendi, dovesse essere isolata da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalla confusione fra mito e storia l’intera tradizione annalistica, non autentica la storia regia, quasi non autentiche le XIItavole e così via. Spesso Pais cercava anche di spiegare come quella ‘falsa’ tradizione si fosse formata, ricorrendo talora ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ad aree cimiteriali intatte fino ad allora per la rigorosa ottemperanza alla legge, mai caduta in disuso, delle XIITavole. Zone necropolari arealmente compatte a Roma (Esquilino) come ad Ostia o a Capua subiscono la necessaria bonifica, mentre ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] iustitiae, zelum civilis benevolentiae. In secondo luogo, la dottrina romana dell'eredità sanzionata dal diritto arcaico delle XIItavole diventa il fondamento della legge di successione monarchica in Europa con la promulgazione della Bolla d'oro ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Quotidiano del popolo), organo del Partito comunista cinese – vengono pubblicati diversi articoli attenti ad argomenti che vanno dalle XIITavole al diritto di cittadinanza, allo ius gentium, al ruolo del diritto romano in Europa, al ruolo di modello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] città, siano state praticate sia la cremazione che l'inumazione. Questa coesistenza è confermata anche dal testo della decima delle XIITavole contenente il divieto di inumare o cremare adulti in città, contemplando in tal modo entrambi i riti. L ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minorile all’interno di un ordinamento generale possono essere rinvenuti fino dal diritto romano arcaico: già la legge delle XIItavole, infatti, prevedeva per gli impuberi che si fossero resi colpevoli di furto pene più lievi di quelle riservate ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] il diritto acquista una fisionomia propria: gli esempi più eclatanti alludono al codice di Hammurabi, alla legge delle XIITavole, e così via.
Nel linguaggio colloquiale si fa un uso frequente dell’espressione ‘diritto’; l’espressione deve essere ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] qui è irritante trovare menzione esplicita di Vico solo a proposito della confutazione dell'origine grecanica delle XIItavole: menzione non casuale (come osservarono Cantoni e poi Croce), trattandosi della questione più notoriamente associata, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] dal totale del capitale dovuto. Solo nel 357 a.C. un’usura fino a 1/12 del capitale, già sancita dalle XIITavole, tornerà accettabile per legge.
L’ultima, e per certi aspetti più importante, legge Licinia-Sestia affronta il problema della terra ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...