gentile
Gioacchino Paparelli
Il vocabolo è largamente rappresentato in tutte le opere di D.; tra le occorrenze, ne vanno segnalate una trentina in cui l'aggettivo è al superlativo, tutte di genere femminile, [...] nessuna nella Commedia.
Nella lingua latina la testimonianza più antica del termine è quella contenuta nelle leggi delle XIItavole: " Si agnatus nec exit, gentilis familiam nancitor ". Negli autori del periodo classico questo aggettivo non era di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] 1998, pp. 302-306, 326-328; F. Lomonaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delle XIITavole nel Settecento napoletano, Napoli 2005, pp. 11 s., 26-30; V. Lucherini, Ebdomadari versus Canonici. Gli istituti clericali, il ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] a Palenno un'ampia ricerca sul diritto arcaico: Storia della procedura criminale romana. La giurisdizione dalle origini alle XIITavole.
Opera non innovativa, e nondimeno notevole. In primo luogo per il metodo, che fra le posizioni estreme della ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] prima dell'afflusso dell'oro asiatico: una delle leggi delle XIITavole (V sec. a. C.) vietava di seppellire gli Acantus (lib.?, Narbona, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xii, 4465).
A. Fourius Seleucus (lib., Roma, tempo di Augusto, C. I. L., vi ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] libri. Ne’ quali [...] si dichiarano le provincie, popoli, regni, città; porti, monti, fiumi, laghi e costumi dell’Africa. Con XIItavole di essa Africa in dissegno di rame..., Vinegia 1588.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. Codd ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto senza lo Stato
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] le persone incaricate di eseguire il supplizio sono senza dubbio i parenti dell’ucciso.
Ancora, nelle prime leggi scritte di Roma, le XIITavole (451/450 a.C.), si stabilisce che chi abbia provocato ad altri la lesione di un arto o la frattura di un ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] al padre nella direzione dell'azienda, chiese al C. un ampliamento dell'opera che abbracciasse la latinità dalle leggi delle XIItavole fino ai Padri della Chiesa. La terza edizione, già composta nel 1943, ma distrutta dai bombardamenti dell'8 agosto ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] da chi avesse allargato i confini dello stato con nuove conquiste; il p. era finis urbani auspicii; secondo l'antica legge delle XIITavole dentro la città e il p. hominem mortuum in urbe ne sepelito neve urito; le divinità straniere fino al 217 a. C ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] si allontanano dalla forma fondamentale; si direbbe una onciale irregolare con molti elementi corsiveggianti (Schubart, figg. 28, 30, 34; Norsa, tavoleXII, XIV, n. 459). È da notare però che questi due tipi di scrittura hanno base comune e tra l'uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal Mar Rosso.
Il territorio è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce endogene e lungo e seguirono anni di confusione poco documentati.
Con la XII dinastia si concluse il Regno Medio. Le dinastie XIII e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...