Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] 1561 e la Pieve di Santa Maria (seconda metà del sec. XII, primi del XIII) è il monumento più cospicuo del tempo specie nella sua casa), ma figurista manierato. Poi accoglie tavole e tele di artisti di varia origine stilistica (Alessandro Barocci ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] realtà geografica in lenta evoluzione, in La geografia nelle scuole, XII (1967); G. Gaetani d'Aragona, Schema di sviluppo agricolo divisioni di terre metapontine e alle altre menzionate dalle Tavole di Heraclea. L'Altomedioevo e il Medioevo trovano ...
Leggi Tutto
Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] furono scritti tra il 1194 e il 1215, e sono: Quinque salutationum tabulae, le quali trattano della salutatio e in cinque tavole contengono i titoli da usare scrivendo al papa, all'imperatore, ai vescovi, ai principi e così di seguito; Palma, che ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] fascicolo, che non fu pubblicato, rimangono solo le tavole che avrebbero dovuto illustrarlo, meno una). Il C. in Arch. stor. ital., s. 3ª, XI (1870), parte 2ª, p. 106; XII (1870), parte 1ª, p. 106 segg.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Giuseppe Favaro
Anatomico e medico, nato il 26 ottobre 1654 a Roma, ivi morto il 20 gennaio 1720. Attese in patria dapprima agli studî letterarî, indi a quelli di medicina, laureandovisi [...] alla riforma degli studî medici. Fu medico di Innocenzo XI e XII e di Clemente XI, sotto il quale ricoprì l'ufficio di per uso ed intelligenza del disegno (Roma 1691), con tavole eseguite su preparazioni di Bernardino Genga. Fra le principali altre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giureconsulto di grande fama, botanico appassionato, nacque in Torino il 22 aprile 1766; e ivi morì il 22 dicembre 1848. Delle sue opere botaniche ricordiamo l'Antologista botanico e Hortus [...] pedemontanum in 7 volumi, con tre fascicoli di tavole disegnate dalla sua figlia Teofila. In questo lavoro egli Collaea, della famiglia Leguminose, vivente nell'America tropicale.
Bibl.: G. B. Delponte, in Mem. Acc. Scienze Torino, s. 2ª, XII. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di storia sabauda dal 1546 al 1553, in Atti Acc. Lincei, s. 5ª, XII (1903); id., Appunti sul ducato di Carlo II di Savoia dal 1546 al 1550, modi e crede di allettare con la cosiddetta "tavola della fortuna": l'imbandigione è più sontuosa quando ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , o almeno il muro a spartimenti è rivestito di tavole. Il legno difende contro le intemperie della montagna, perciò a quest'epoca apparisce la vita urbana che si sviluppa nei secoli XII e XIII, poiché, oltre all'agricoltura, sono sorti industrie e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Così il nome di "Dori" è nato dopo il sec. XII a. C. nell'Asia Minore, passando a Creta già ai tempi e l'Olimpieĩon di Siracusa, il tempio dell'acropoli di Taranto, le Tavole Palatine e la Chiesa di Sansone a Metaponto, lo Heraĩon di Crotone, lo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tappeti di filo di lino; Amiens (biancheria da tavola), Cambrai e Valenciennes (tele fini); la Normandia e l'Italie méridionale, Parigi 1902; E. Mâle, L'art religieux en France au XIIIe siècle, 5ª ed., Parigi 1929; id., L'art religieux en France à la ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...