Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] anche la piccola edicola dell'eroe e l'avanzo di una tavola per le offerte. Al culto dell'eroe Amynos furono associati in e aveva sotto di sé dieci vescovi suffraganei; nel sec. XII ne ebbe dodici. Politicamente Atene e l'Attica facevano parte del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] -heim, -stad, e al periodo delle bonifiche specialmente dei secoli XI e XII d. C. appartengono i nomi in -rud. Nei primi secoli d. in un sol tronco massiccio, panche di forme medievali, enormi tavoli con grossi piani. I letti sono per lo più nicchie ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] un forte, di cui si ha notizia al principio del sec. XII; accresciuto dai Normanni, divenne Castel dell'Ovo. Ancora più a occidente Vergos e quella di Bartolomeo Bermejo, come in alcune tavole di quel tempo nella Pinacoteca.
Nell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Martire in Sant'Eustorgio e più ancora in numerose tavole della Vergine costruite con pura plastica chiaroscurale, questo Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere lo stato e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , e a quella di Rouen, che nel sec. XII possedeva anche codici letterarî.
In Italia la scuola episcopale 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la distanza assiale fra i tavoli è di m. 1,80 a 2, se sono semplici, e di m. 3 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di palafitte per i suoi palazzi o di alberi e di tavole per le sue navi; e l'Erzegovina stessa, che dava suffraganei di Gorizia; i vescovati di Cattaro (sec. X), Lesina (sec. XII; con i titoli di Brazza e Lissa), Ragusa (990), Sebenico (1298), ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 348-362, 381-390; G. Bacocco, Dei giuochi, in La Piè, XII (1931), pp. 200-203; I. Nieri, Vita infantile e puerile lucchese e un 3 per fare 10 con un re, quando vi è un re in tavola.
Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso) al 7. Il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] mare è stato arrestato da Ramses III, nel primo quarto del secolo XII (probabilmente nel 1193 a. C.). La venuta di questi popoli per si posa un uccello, forse un corvo. A sinistra della tavola col toro incede un tibicine, dietro al quale seguiva una ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] floridezza, che va presso a poco dall'inizio del sec. XII fino al sec. XVI. L'intensissima vita commerciale e industriale . 2165 per l'abolizione di diritti ed usi civici sulle terre del Tavoliere;
la legge 23 aprile 1865, n. 2253 per l'abolizione dei ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] piloni rinforzati da contrafforti prismatici. Nei sec. XI e XII Costantinopoli vide sorgere altri due acquedotti, l'uno dei quali 4.
Con questi dati e con l'aiuto delle tavole già calcolate dai manuali, vennero determinati i diametri commerciali ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...