La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] contiene le idee universali in potenza, non già in atto, come le tavole cerate prima che vi si scriva (De an., III, 4, 429 anima, i Parva naturalia e la Metafisica; il Laurenziano 87,12, sec. XII, pure per la Metafisica; il Marciano 201, sec. X, e l' ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dallo stesso tipografo Bonino de Boninis (v. de boninis, bonino, XII, p. 443) nel 1487.
A Venezia quest'arte si sviluppa alla decorazione dei libri: Tomaso Bewick (1753-1828) sostituì alla tavola di pero quella di bosso, di grana più fitta, e l ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Liber Algo-rismi di Giovanni da Siviglia (sec. XII). Il simbolo relativo deriva com'è noto da una (mod. p) vi sono (p − 1)/n residui n-ici. Disponendo di una tavola di indici (mod. p), la risoluzione della (1) si riconduce a quella della congruenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Sala di Costantino continuò a essere decorata sotto Gregorio XII quando pure ebbe a sostituirsi il soffitto a lacunari Vatican. Its History. Its Treasures, New York [1914]. Buone tavole in Pistolesi e Guerra, Il Vaticano descritto e illustrato, Roma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] . Vesperini, Industria (interventi pubblici nell'), in Enciclopedia giuridica, xii, Roma 1989; E. Reggio d'Aci, P.G. Trovato addetti (volumi pubbl. nella Collana d'informazione); Id., Tavole intersettoriali dell'economia italiana (1965-70-71-72-73-74 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e i barbieri, i quali fino dal principio del sec. XII avevano cominciato a occuparsi del salasso; e già Lanfranco si lagna deformità dei piedi, lasciò scritte pagine imperiture. Magnifiche tavole adornano le sue opere.
Al chirurgo napoletano Michele ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Tedeschi una croce di color giallo o di oro. Durante il sec. XII, il signum o vessillo che era riportato sullo scudo, o sulla bandiera regno di Napoli, (cfr. Siebmacher's Wappenbuch, I, 11, tavole 54 e 55) e quelli che in Svizzera innalzano i vari ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] 106, il cromosoma IV circa 1. Per mezzo di tali tavole, la posizione di qualunque nuovo gene che appaia può essere determinata gemischtgeschlechtiger Pflanzen, in Zeits. f. Bot., XII (1920); id., Versuche bei Pflanzen das Geschlechtsverhältnis ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] armi; citeremo quello eseguito al loro uscire dall'Egitto (Esodo, XII, 37; XXX, 12), quello nel deserto di Sinai, l'altro sesso). Su tale metodo è basata la costruzione delle tavole di mortalità. Il confronto, eseguito col metodo dei gruppi scelti, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 1930 (38,3 di cellulosa, 15,8 di legno per impellicciatura, 15,3 di tavole, 11,7 di legno da carta e il resto legno tagliato o legno greggio). Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento di Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...