Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] degli spettacoli del Circo, figurati in alcune scene sul basso della tavola, mentre in alto sono per lo più il nome del e forse si possono riportare fino ai secoli XI e XII quelli con soggetti religiosi e rappresentazioni della Genesi (cfr. ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] un fratello del loro re, Tiridate (Tacito, Ann., XII, 44 segg.). Dal 54 regnava Tiridate, quando, rifiutandosi du peuple arménien, Parigi-Nancy 1919, che contiene preziose tavole cronologiche. La grande Storia armena (in armeno) del mechitarista ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] letti, spesso per più coppie e per i bambini. Tavole, panchette, seggiole, cassapanche per la custodia degli abiti evoluta architettura in legno, per lo meno per i secoli IX-XII. Sono state rinvenute costruzioni in travi, con pareti in quercia o ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] popoli italici, come è dimostrato dal rituale riferito nelle Tavole iguvine (v. gubbio). E la dottrina relativa era 8; Esodo, XXV, 9, 40; Ebrei, VIII, 1-5; IX, 23-24; XII, 22), e che a sua volta era il modello dell'intero cosmo diviso nelle tre parti ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] nostre conoscenze sopra questo argomento, illustrandolo con artistiche tavole. Il metodo di Gerota (1896) e quello gangli linfatici degli uccelli, in Ricerche lab. anat. Roma, XII (1907); id., Studio sulla morfologia e sulla topografia della cisterna ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e, più tardi; anche nel circo e sedevano a tavole particolari nei pubblici banchetti. Già sotto la repubblica, dopo che ricordato saltuariamente nel sec. XI e nella prima metà del sec. XII e, di certo, si riferisce sempre a riunioni della nobiltà ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fu raccoglitore di argenterie; dal suo testamento sappiamo che aveva due tavole d'argento e una d'oro, con le piante di Costantinopoli puro. Ma il piatto in argento dorato del sec. XII nel tesoro del duomo di Halberstadt, con la Crocifissione ( ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] annesso meccanismo per aprire l'accesso dell'aria alle canne e delle tavole per fissare le canne. Il somiere è l'ordigno che riceve allo stato di riposo. Le miniature del sec. XII lasciano intravvedere una tastiera abbastanza sviluppata. I tasti ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] al Mar Giallo e al Golfo di Corea. La seguente tavola dà la distribuzione della popolazione nelle varie provincie (fine 1926 hoa-sa, Ma-kok-sa, Heijō, Wol-chöng-sa e Pohyön-sa (secoli XI-XII). Le pagode di marmo a Songto e a Söul del 1348 d. C. sono ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] a. C. Negli scavi del Flinders Petrie a Kahun e a Gurob (XII-XVIII dinastia), infatti, non fu raccolta la minima traccia di ferro, così (cfr. M. Mayer, Apulien, 1914, p. 1 seguenti, tavole III-IV); ma forse per la mancanza di scoperte e di indagini ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...