SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] pochi mobili e utensili: stuoie di giunco, un'impalcatura di tavole, alta circa un metro sul pavimento, che serve da vincono i Mon-Khmer di Lobburi e ne prendono il posto. Il sec. XII segna un nuovo passo innanzi dei Thai: muore l'ultimo re mon-khmer ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] d'Augusto, furono erette o affisse le grandi stele o tavole di bronzo contenenti l'index delle cose compiute dal grande imperatore mons Agustus), sul quale fu elevata una chiesuola.
Nel sec. XII i Colonna fecero di esso una fortezza, che fu due volte ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] nuova liturgia. Carlo minacciò misure costrittive drastiche: le "tavole" emanarono un patto nazionale ("Covenant", 1638), che riaffermava da Clemente VIII nel 1600). Nel 1827 Leone XII procedette a una prima organizzazione, sempre di tipo missionario ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] fra la gente di campagna. Marbod, vescovo di Rennes (secolo XII), nella sua Dactylothèque parla a lungo delle "pietre del fulmine" J. Wilpert, che ha pubblicato in edizione grandiosa e in tavole a colori le pitture e i mosaici dei cemeterî e delle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la visione della storia artistica di Bisanzio stessa nei secoli XII-XIV, dall'altro rivelano, con chiarezza pari a quella 1929 in poi. - Meštrović, MCMXXXIII, Zagabria (Albo di tavole).
Storia.
Le masse slave che, sospinte e trascinate dagli Avari ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] v. Columna; F. W. G. Foat, in Journ. hell. Stud., XXXV (1915), pp. 225-259, tavole VII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'ant., I, Parigi 1882, originali, specialmente all'epoca Kamakura (secoli XII-XIII d. C.). Queste scuole speciali ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite indicavano la formazione delle divisioni di fanteria e della navigazione aerea delle nazioni alleate sul territorio tedesco.
Parte XII. - Porti, vie fluviali e ferrovie (articoli 321- ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] pareti e rialzati dal suolo mediante sostegni di tavole. Anche la tavola per i pasti, situata contro la parte , I-XX (1908-30).
Letteratura.
L'Islanda ebbe nei secoli XII e XIII una forte letteratura originale, pregevole per forma e per contenuto ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] trasporto degli affreschi, poi si va assottigliando a tergo la tavola fino ad asportarla tutta e a non lasciare nemmeno l'imprimitura Valentinelli, Marmi del museo della Marciana, Prato 1866, p. xii seg.). E ciò può bastare per apprezzare la critica d ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] .).
Il primo impero "mongolo". - Nel secondo quarto del sec. XII, un primo impero "mongolo" con tal nome compare nella Mongolia orientale 1254, designa oggi più particolarmente i monaci incisori di tavole a stampa e di immagini.
Negli ultimi anni, il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...