PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] piene.
Gli abitanti di Padova erano già 15 mila nel sec. XII e le mura, costruite tra il 1195 e il 1210, abbracciavano il posto per quasi quarant'anni. Sia il Ratti sia il dalla Tavola sono padovani.
Il secolo XVIII invece, fino dai primi anni, ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] orario nel quale si trova la stazione considerata. Nelle Tavole delle costanti armoniche, accanto al valore di g, nel meridiano di Greenwich. Le ore cotidali sono numerate da I a XII; dalle ore XIII alle XXIV si ripete lo stesso ciclo precedente. ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] cripte delle catacombe romane si hanno a partire dal sec. XII; se ne è trovato uno nel cemeterio di Panfilo testé singolarità: così, nella chiesa di S. Bartolomeo a Roma, alla tavola dell'altare è sottoposta una vasca balneare di porfido rosso, e in ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Uno dei gruppi più antichi è quello inglese dei secoli XII-XIII, che copre i piatti di legno con cuoio bruno , the property of J. Pierpont Morgan, New York 1901, con molte tavole a colori; Th. Gottlieb, K. K. Hofbibliothek Bucheinbände, Vienna 1910, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 325), che sarà più tardi seguita da C. Tzetze (sec. XII), il quale trattò delle varie forme di allegoria nell'Esegesi dell La scienza nuova il Vico stesso volle che si vedesse una tavola allegorica, e ne diè la spiegazione per servire da introduzione ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in Francia nel Medioevo: sotto Filippo Augusto, nel sec. XII, li facevano i tapissiers sarrasinois citati da Étienne Boileau, più complessi nella decorazione quelli dei Morgongiori. Tappeti da tavola (ancali) sono invece di solito quelli abruzzesi già ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] . Vincenzo di Paola a Marsiglia nel 1645. Ancora più antichi - sec. XII - quelli per riscatto di prigionieri, come gli Ordini dei Trinitarî (1198) e legale, le quali possono pure disciplinare, nelle tavole di fondazione e negli statuti, nel modo che ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] un'invenzione. Già nel Diversarum Artium Schedula il monaco Teofilo, vissuto, pare, nel sec. XII, insegnava a temperare con l'olio i colori per lavorarvi in tavola; e nel secolo seguente Pietro di Sant'Audemaro, nel suo manuale De coloribus faciendis ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] l'erosione ha lasciato una caratteristica formazione a tavole (mesas). La pianura nell'estate è più antichi monumenti dell'arte bizantina, che dominò Cipro incontrastata fino al sec. XII-XIII, sono due bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] luce elettrica fin nelle case più isolate; sedie e tavoli fatti di fibre di corteccia di legno intessute; il carro de Aragon, in Boletin de la Comisión de Monumentos de Navarra, XI-XII (1920-21); G. de Belparda, Historia critica de Vizcaya, Madrid ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...