(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Antonio, per mezzo di colombi. Nei secoli XI e XII la posta a mezzo di colombi era ordinata regolarmente in La graduatoria è fatta in base al confronto degli spostamemi compiuti dalle frecce di tutti gli orologi dei concorrenti.
V. tavole a colori. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] essi si reggono in piedi, o i masula, barche di tavole legate assieme, governate con un timone. Tali imbarcazioni consentono , Punnol and Sankavaram, in Bullettin of the Madras Governement Museum, XII, i (1974); M. H. Rao, S. Nagavaju, Excavations ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di: F. de Figueiredo, História literária de Portugal (sécs. XII-XX), Coimbra 1944; G. C. Rossi, Storia della letteratura di corte di Alfonso V. Si tratta di un insieme di sei tavole, quante ne sono giunte fino a noi, realizzato nel terzo quarto del ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] : questo vanto spetterà al Comune che verso la metà del sec. XII allargherà la città verso sud conducendo un canale (Adigetto) dall'attuale Castel molti aspetti da eostoro il ritardatario Francesco Benaglio (tavola del 1462 in S. Bernardino) per un ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a scarabocchiare intrecci e scene di commedie sul tavolo di apprendista, e finalmente fu dal padre condotto E. von Loehner, C. G. e le sue memorie, in Archivio ven., XII (1882); E. Maddalena, Aneddoti intorno al Serv. di due padroni, ibid., 1898 ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Nympharum, nel campo di Marte, erano conservate le tavole relative al censo dei cittadini. Nel tabularium era il i grandi stati medievali ebbero un vero archivio prima del sec. XII. I papi, fin dai primi tempi, ebbero cura del proprio archivio ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] quarto Vangelo, un completo apparato critico e una serie di tavole fotografiche che riproducono i papiri stessi con l'eccezione di di Leone xiii, del 1893, e Divino afflante spiritu di Pio xii, del 1943), lo ha consacrato, o gli ha dato una ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] nessun paese come in Italia la scherma assurse fino dal sec. XII quasi a dignità di scienza, che in breve s'impose agli del Diderot e D'Alembert veniva riprodotta con tutte le tavole relative L'école des armes avec l'explication générale des ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Osnovnyja tablicy k grammatike drevne-grunzinskago jazyka, ecc. (Tavole fondamentali per la grammatica della lingua antico-georgiana), fece conoscere ai Georgiani tra il sec. XI e il XII la filosofia aristotelica e neoplatonica. In confronto con le ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] disegni. Nel Gabinetto delle medaglie si conservano le Tavole Claudiane e un calendario celtico; collezioni di L'Hôtel- Dieu de Lyon, Lione 1919; E. Mâle, L'art religieux du XII siècle en France, Parigi 1923; H. Focillon, Le Musée de Lyon. Peintures, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...