HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] , hittita e hurrita. Si avevano niente meno che quindici tavole in lingua hurrita dei Canti di Keshshesh, cioè Gilgamesh. Il sigillo hittita del R. Museo Archeologico di Firenze, in Aegyptus, XII (1932), fasc. 2; D. G. Hogarth, Hittite seals, Oxford ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di un panno, gausape (tappeto da tavola), che durante il banchetto poteva esser cambiato più volte; l'uso di una tovaglia simile alla nostra (mantele) è abbastanza tardo; se ne ha la prima menzione in Marziale (XII, 29, 11). La salvietta, mappa, fa ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] 5. Disposte (fig. 2) le tegole piane sulla sopracoperta, tavolato o pianellato, in filari normali alla gronda del tetto e con S. Miniato di Firenze e nel Duomo di Monreale del sec. XII. Particolare menzione meritano anche le coperture di S. Zeno e S ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] quale ce la presentano i rari esempî, risalenti fino ai secoli XII e XIII, e i documenti grafici, anche nel Medioevo dovette "zoie" in perle d'oro e cuffie d'oro ecc. (V. tavola a colori).
Ai nostri giorni, se i grandi "magazzini" hanno ancora la ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] appartengono: p. es., la barca composta di più tavole e la fabbricazione della ceramica mediante la sovrapposizione di influenza dell'alta civiltà indiana e si stabilirono nel corso dei secoli XII e XIII d. C. nella Penisola di Malacca dove fu fondata ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] esclusivamente chiuso nel suo culto, come appare l'Umbria dalle Tavole Iguvine, è il nome Tinia che reca nel cuore della segg.; VII, p. 223 segg.; VIII, p. 83 segg.; X, p. 50 segg.; XII, pp. 51 segg., 86 segg.; XIV, p. 59 segg.; XVI, pp. 27-40. ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] e civile (v. corporazione). È appunto del sec. XII l'iniziarsi di quel processo storico onde il termine di doppia luce ha buona proporzione quando sia largo circa m. 8,00. Le tavole si fanno capaci di 8 a 12 allievi al massimo quando sono normali alle ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] la fortezza vecchia, il cui nucleo si ritiene anteriore al sec. XII, e quella nuova costruita nel sec. XVI. Sulla vecchia darsena gli esempî più antichi possono avvicinarsi a Lucca e a Pisa (tavola di S. Giulia, con otto storie della sua vita, dei ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] i pittori cagliaritani Pietro e Michele Cavaro. Le tavole esposte nella quadreria annessa al R. Museo archeologico, cui nacque Costantino Salusio (1089?-1102?). Al principio del sec. XII la sua successione fu contesa con l'aiuto di Pisani e Genovesi ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] pittore del Rinascimento nel Mezzogiorno. Andrea lasciò in patria varie tavole, tra le quali La Madonna col Bambino e Santi in Salerno, in Archivio storico per le prov. napoletane, XII (1887), rifuso e rielaborato nel volume dello stesso autore ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...