LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] ricorrendo al teorema del valore medio (v. differenziale, calcolo, XII, p. 794) si può dimostrare ehe l'errore, che terzo ordine da Log 64 a Log 64,8) sta alla cosiddetta differenza tavolare 813-806 (aumento di unità del terz'ordine da Log 64 a Log ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] duomo si conservano molti tesori artistici, a cominciare dalle sei tavole di Vettor Carpaccio (firmate) con S. Martino, S. di Zara, ivi 1897; L. Benevenia, Il comune di Zara nel sec. XII, in Rivista dalmatica, I (1899), fasc. 3 segg., p. 268 segg ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] strette e tortuose, e ricca com'è di edifici dei secoli XII e XIII, sui quali domina l'imponente mole del duomo, conserva Pozzo della Rocca, in Notiz. degli scavi, 1925, pp. 133-161, tavole V e VI; (U. Antonielli e P. Perali), Orvieto etrusca, 1928; ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ripulitura, apparvero le tracce originarie del sec. XI o XII. La Madonna del Perpetuo Soccorso (ora nella chiesa di Istambul (Rapporti preliminari), Parigi 1933 e 1936; C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, Roma (in corso; usciti 5 fasc ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] , un ritratto di domenicano di Lorenzo Lotto (firmato 1526), tavole e tele di D. Capriolo, P. Bordone, Pietro Longhi fra le più antiche e complete d'Italia; innalza fra il sec. XII e il XIII la sua domus lapidea col grande salone detto poi dei ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] , fondata nel sec. XIII, ma rimaneggiata più volte, ha due tavole d'altare del sec. XIV e numerosi sepolcri dei secoli XV-XVII nucleo slavo, accanto al quale si formò, nel sec. XII, il più antico stanziamento tedesco, destinato in breve tempo a ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] infine il proprio disinteresse col produrre le tavole che assicuravano ai figliastri la successione di tutt Bruxellensis 10054 del sec. XI e il Monacensis 621 del sec. XII. - L'edizione principe fu pubblicata da Sweynheim e Pannharz a Roma ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] [III] Re, I, 3): il trono fatto con le tavole della trebbia corrisponde alla lettiga di Salomone, i compagni dello Sposo sono le decisioni di antichi rabbini conservateci nel Talmūd (Tosephta, Sanhedrin, XII, 10; Mishnā, Jadaym, I 1, 5; cfr. anche ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] del sec. XI, un prezioso reliquiario della S. Croce, la mitra di Paolino, la tavola che copriva il messale dell'arcivescovo Alfano, opera di oreficeria cassinese del sec. XII.
In testa al ponte romano gettato sul Volturno si trovano gli avanzi della ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] piana e sferica; nel libro I egli spiega il modo di costruire una tavola di corde e ne dà il valore per ogni mezzo grado, da o antico e autorevole a noi noto è l'Urbinate greco 82 (sec. XII o XIII); importantissimi anche il Ven. Marc. gr. 516, il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...