Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] in Germania almeno nel Cinquecento. Ma la Francia, dal sec. XII al XVII, ebbe un corrispondente nel bahut tanto per il in quelle dei più noti si dipinsero cassoni e spalliere, o tavole e tavolette nello "stile da cassoni": da Giovanni dal Ponte, ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] nella antichità, quando non si conoscevano ancora le tavole parlanti, non poteva farsi con discorsi ma solo era colpito da una piaga (II Re [Sam.], XXI, cfr. Gen., XII, 8). Come anche in Israele fosse praticata l'evocazione dei morti, lo dimostra ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] come suo autore (I, 1, 2, 12, VII, 27, XII, 8-10) è da intendersi come corrispondente a Salomone.
Nelle letterature ", oppure "l'opera attribuita al tale", e che risalgono alle Tavole (πινακες) di Callimaco o a lavori più recenti che quelle hanno ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] nella rammodernata chiesa di S. Decenzio, un ninfeo del sec. XII nel vescovado e un vasto e rimaneggiato musaico, interrato sotto l' del porto di Pesaro, ms. cartaceo del Seicento, 2 grandi tavole e 12 fogli; A. Oliveri Giordani, D. S. Terenzio ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] si poteva ricavare mediante computi desunti da tavole astronomiche. Solo la determinazione dell'ascendente moderato nelle II, V, VIII, XI, debole nelle III, VI, IX, XII, e tanto maggiore alla cuspide della casa. Ogni segno era dominato da un ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ricca: lande e pinete, i cui tronchi nelle segherie sono ridotti in tavole e in pali da miniere; un po' di grano; prati con piantagioni generali della monarchia francese; bene studiati sono però i secoli XI-XII. V. L. Halphen, Le Comté d'Anjou au XI ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la leggenda di S. Silvestro e Costantino (sec. XIII).
Al sec. XI o XII va attribuito il trittico della cosiddetta "macchina del Salvatore" nel duomo; al sec. XIII la tavola della Madonna in S. Maria Maggiore attribuita a Iacopo Torriti e quella della ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] questo deve appartenere anche l'Adorazione del Bambino, tavola che sembra non essere mai stata condotta a , pp. 434-86; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, pp. 289-94; L. Olschki, Geschichte der neusprachlichen-wissensch. Literatur, ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] specialità egizia ed un vocabolo che appare soltanto nel sec. XII-XIII fra i soli Arabi di Spagna.
2. E. (p. es. ancora nel 1475 presso il Regiomontano) gli almanacchi erano tavole perpetue per i moti celesti, come appare da ciò che sopra si è ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] verso il 1390; il Martirio di S. Ippolito di Thierry Bouts, tavola che venne stimata da Ugo van der Goes, cui si attribuisce è designata col nome di portus. Prima della fine del sec. XII si era costruito sullo Zwyn il nuovo porto di Damme da cui ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...