INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] unciarium fosse dichiarato la misura più alta dell'interesse dalla legge delle XIItavole (VIII, 18) o dalla legge Duilia Moenia; se il seppellire in città fosse già vietato dalle XIItavole (X,1) o solo nell'anno 260 a. C. dal Senato. Interpolazioni ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XIITavole (cfr. Tab. [...] e un'ipotesi del Bonfante, in Scritti dedicati a C. Arnò, Modena 1928; id., Interdizione e cura del prodigo nella legge delle XIItavole, in Studi in onore di P. Bonfante, I, pagine 45-70; id., Furor vel dementia, in Μουσεῖον, II (1924), fasc. 2°; A ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] nella questione della storicità della tradizione la quale ci mostra preceduta da un'ambasceria ad Atene la codificazione delle XIITavole avvenuta alla metà del sec. V, l'influsso ateniese può essersi fatto risentire in modo indiretto attraverso l ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] diritto attico; e, in diritto romano, sino alla lex de sicariis dell'età sillana, il reato che le XIItavole configuravano con le parole qui aedes acervumque frumenti iuxta domum positum combusserit), sia quando rientra come circostanza aggravante in ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] , incantesimo, charme). Note sono quelle registrate da Catone e Varrone contro talune malattie e le prescrizioni delle XIITavole contro chi malum carmen incantassit. La parola è efficace anche se è scritta (amuleti gnostici, filatterî degli Ebrei ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] è tenuto ad uniformarsi; ma per quel che riguarda i presupposti fissati dall'antico costume, e perfino dalla legge delle XIITavole, per l'acquisto della proprietà e del titolo di erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è solamente formale ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] suo nuovo capo (P. Bonfante). Fu fatto un passo decisivo nel diritto romano quando, a datare forse dalla legge delle XIITavole, si ammisero simili donazioni nello stesso atto in cui si designava l'erede, cioè nel testamento. Allora presero il nome ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] , 46) ha potuto affermare: ius civile reconditum in penetralibus pontificum; le norme del diritto non erano segrete (le XIITavole erano esposte al pubblico), ma la loro interpretazione non era possibile senza le glosse dei pontefici. Questo stato di ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] , ma sono punibili gli stregoni per i danni che con le loro pratiche arrecano; una disposizione simile si trova nelle leggi delle XIItavole.
Il codice di Hammurabi prescrive tra l'altro che se un uomo ha accusato qualcuno di stregoneria e non l'ha ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] prostetica diffusa nell'antica Roma, tanto che già nelle leggi delle XIITavole (De iure sacro) è proscritto l'oro dai funerali a del loro tempo. Anche la scuola salernitana (sec. XII) nel noto poemetto Regimen sanitatis raccoglie precise regole d' ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...