GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] incisore o delineatore il G. fu autore di tavole sciolte (oltre a quelle citate, si ricordano il von G. G. für Villa Lante in Bagnaia (1598), in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XII (1969), pp. 195-202; E. Parma Armani, La storia di Ester in un ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] oreficeria curata da Arnaldo e Giò Pomodoro. In occasione della XII Triennale, dedicata a «La casa e la scuola», il mobile Cargo (1979), la libreria Carlton (1981) e il tavolo Tartar (1985). Unitasi al gruppo, nel 1988 Barbara Radice iniziò con ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] nel 1491 una collezione anonima e anepigrafa di tavole illustrate e di brevi testi medici formatasi nella 6; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia venez., in Arch. veneto, XII (1882), pp. 91, 96, 98, 106 s. doc. 12, 115 s. doc ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Barberi, Libri e stampatori nella Roma dei papi, in Studi romani, XII (1965), p. 447; V. Romani, In carta amplissima…, in Lazio 1994, pp. 519-538; Id., Le impressioni…, II (Integrazioni, aggiunte, tavole, indici), ibid. 2002, pp. 29, 44, 46, 48, 50, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ; modello a Torino, Galleria Sabauda). Questo tema del XII secolo, raffigurato con i costumi del XVI, appare retrospettivamente ultimo non prese possesso del quadro, preziosamente dipinto su tavola ‘alla maniera di Vanderverf’, Pécheux ne dipinse un ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] (che comprese alla fine oltre 37.000 pagine e 1.200 tavole), nel X volume delle planches il D. inserì un elenco Milano, Yverdon 1983; M. Marrion, F. B. D., in Biographie universelle ancienne et moderne, XIII, pp.493 ss.; Enc. Ital., XII, p. 479. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] , ministro della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica pravità. Il F. dichiarò tra . franc. hist., LV (1962), pp. 125 s.; U. Nicolini, Le tavole dei capitoli provinciali dell'Umbria del 1408 e del 1431, ibid., LIX (1966), ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] G. Milanesi, Della vera età di G. pittore senese e della celebre sua tavola in S. Domenico di Siena, Firenze 1859; C.H. Weigelt, G. da ; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, ad ind.; J. Gardner, G ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] del Trecento a Padova, I, G. e Semitecolo, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 323-380; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. ), pp. 63-75; Id., Proposte per l'assetto originario delle tavole del G. nell'ex cappella carrarese di Padova, in Attorno a ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] il G. "fece nella medesima maniera che è detta tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini La data di nascita di F. G. e un'ipotesi michelangiolesca, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 193-200; XIII (1931), pp. 109-131; F. Zeri, Eccentrici ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...