MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] (va inoltre aggiunto che Vasari si confonde presumibilmente con Luigi XII, re dal 1498 al 1515). Ciò fa cadere ogni ricordano i modi di Alvise Vivarini.
A questa piccola tavola va affiancato il trittichetto raffigurante la Vergine col Bambino ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] il secondo con le natività, il terzo con le tavole e la natività di Oliver Cromwell. Questa traduzione fu : la causalità astrologica in P. T., in Bruniana & Campanelliana, XII (2006), pp. 633-639; L. Cantamessa, Astrologia. Opere a stampa ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] . Non tardarono quindi le commissioni prestigiose, come le tavole per le Antichità di Pozzuoli, Cuma e Baja, ricco Vicenza 1994, passim; G. Marini, Two letters by V., in Print Quarterly, XII (1995), 4, pp. 398-400; D. Di Castro, II principe Chigi, ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] persona, cioè di Paolo di Boccaccio Vettori a cui le tavole di Pompeo Litta (1836) associano anche incarichi diplomatici di nel 1493 (Corrispondenza..., a cura di P. Meli, 2011, pp. XII s.). Pur essendo stato tra i fedeli dei Medici pare che Vettori ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Vico Maggi e di sua moglie Angela), le famose sette Tavole Eugubine scoperte nel 1444. Ma è anche nella veste di pp. 153-156; Storia delle signorie dei Malatesti, II, IX, X, XI, XII, XVI, Rimini 1998-2002, ad indices; Rep. font. hist. Medii Aevi, V ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] colorare i diversi monumenti in base alle suggestioni ricavate dalle tavole che I. Rosellini andava approntando per i Monumenti dell' Cenni intorno al commercio dei Lucchesi coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] per l'acclamazione di Filippo V Borbone, corredato dalle tavole di Pietro, che come Antonino appartiene alla stessa famiglia LI-LII (1950-52), p. 22; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 226, 231, 234, 310, 326; ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ancora compresa nella cinta muraria agli inizi del secolo XII e parte popolosa del burgus cittadino, era controllata dalla per la cospicua somma di 788 lire di genovini, ben 492 tavole di terra nella domoculta, confinanti con aree già di sua proprietà ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] italiani al servizio delle crociate tra l'XI e il XII secolo.
Fonti e Bibl.: Guillaume de Tyr, Historia rerum storia patria, I (1858), p. 231; L. T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della illustraz. del registro arcivescovile di Genova, ibid., ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] è del resto ivi sporadicamente attestata almeno dai primi decenni del XII secolo: è quindi possibile che la sua famiglia, oriunda da Museo Condé di Chantilly (ms. 569), dopo 16 tavole illustrative contiene estratti di traduzioni latine delle opere di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...