DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Tempo e la moda, nel 1893 comparve ogni mese una tavola a colori del D. che in varie scenette di ambiente e V. Miranda (catal.), Milano 1919, pp. 14-19; F. Sapori, La XII Mostra d'arte a Venezia, III, La pittura ital., in Emporium, LII (1920), ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , che pure non li aveva inclusi nei patti di alleanza con Luigi XII, vedesse di buon occhio le loro mire, come indica il tentativo, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Parma 1982, pp. 71-85; Tavole cronologiche, a cura di P. Fabbri - P. Lucchi, in Storia ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] del Manuale di architettura di Giovanni Branca con nuove tavole sull’armatura dei ponti dell’incisore Luigi Tadolini di mezzo di trasformazioni urbane a Modena (1760-1915), in Storia urbana, XII (1989), 47, pp. 138-143; V. Vandelli, L’ultimo ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nuova sistemazione fu incaricato il F. da solo, come attesta una tavola (Arch. di Stato di Siena) con l'intero progetto di Biografia cronologica de' bellartisti senesi, 1200-1800 (ripr. fotolitografica), XII, Firenze 1976, ff.631 r-637r (ff. 556 s., ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] , che il G. inviò alcune opere in quella città: la tavola con il Transito di s. Giuseppe per il secondo altare a Roli - A. Ottani Cavina, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 73 s., 153; G.C. Bottari - S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] maggiore scioltezza, ad alta densità volumetrica; come pure delle tavole dell’organo di S. Maria degli Angeli, oggi divise del pittore Nicolò Rondinelli, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, XII (1909), pp. 163 s.; S. Bernicoli, Arte e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Nel suo catalogo si annoverano più di cinquanta dipinti su tavola e almeno un affresco. Un certo numero di queste opere Bibl.: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ante 1835), V, rist. anast. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] e, soprattutto, alla botanica, alla quale, in novantasei tavole che mettono a confronto le cognizioni di Plinio con quelle negativi: il pisano NuovoGiornale de' letterati (XI [1823], pp. 3-19; XII [1823], pp. 196-217; XVI [1824], pp. 193-206), se ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] pp. III-XXXVIII); due sonetti di «Un pastore arcade»; 17 tavole inerenti a: complesso cattedrale e battistero (fig. I); intera «Dimostrazione esterna, et interna, della cupola» (fig. XII); prospetto dell’ottavo di loggia del tamburo e sezione ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] arcivescovo, vescovo e autorità da cui dipendono". Otto tavole sono dedicate all'Europa, due all'America, una pp. 591, 603-39; G. Galilei, Opere, ed. naz., X, pp. 392, 433; XII, pp. 73 s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...