RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] in Oliveto a Brescia (la tela con Mosè spezza le tavole della legge reca la firma e la data 1566). Le pp. 359-371; Ead., in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere: secoli XII-XVI, a cura di M. Bona Castellotti - E. Lucchesi Ragni, Venezia ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] anaglyphum Graecum interpretatio..., Romae 1720, senza tavole.
Nel campo dell’erudizione storica, , II, Bari 1912, pp. 316-318; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium..., XII, Pisis 1785, pp. 177-193; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, I, p ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] del Kitāb al-Zīŷ al Ṣābī' (Tavole di al-Battānī); queste tavole sono basate sul commento di Theón di de la transmissió científica al nord-est de la península Ibèrica al segle XII: Els textos llatins, in La Ciència en la Història dels Països Catalans ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dal punto di vista iconografico, con più di trecento tavole fuori testo disegnate con respiro neoclassico da Masutti, già R. Lefevre, L’atto di nascita del «Don Pirlone», in Strenna dei romanisti, XII (1955), pp. 240-244; M. Pinto, M. P. da Roma a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 28, 29). Nel frattempo diede alla luce, nel 1743, con tavole da lui incise, la Regola della prospettiva pratica di m. on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Civici Musei veneziani, XII (1967), pp. 41 s.; G. Scattolin - T. Talamini, ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] I teatri di Venezia, Milano 1974, p. 101; G. Knox, Giambattista Tiepolo: variations on the theme of Anthony and Cleopatra, in Master Drawings, XII (1974), 4, pp. 378-390; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] tra il 1335 e il 1336 la compilazione di due Tavole che fungessero da guida al lettore: una al commentario 68 s., n. 1, 75, 84 n. 136, 108, n. 130; J.M. Vidal, Benoît XII Lettres communes, I, Paris 1903, n. 6547; III, ibid., 1911, 171 n. 6947; 186, n ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] pala con l’Assunzione della Vergine (palazzo comunale) e le tavole con S. Chiara e Stimmate di s. Francesco (chiesa di Poppi (1544-1597). Storia di un capolavoro misconosciuto e di un equivoco, in Commentari d’arte, IX-XII (2003-06), 24-35, pp. 38-40. ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] dodici» (Olivato, 1974, pp. 355-357). Si tratta di tavole di grande qualità grafica, ma per molti aspetti di non grande precisione Coloquios de iconografía” ... 1992, inCuadernos de arte e iconografía, XII (1993) 6, pp. 220-225; S. Zaggia, Cattedrale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] ex toto orbe selecti flores proferuntur, Parisiis 1622, con 69 tavole molto pregiate; Epistolae medicinales, Romae 1626. Con le epistole IX) Quadrisemina surculosa; X) Multivascula; XI) Capitata; XII) Corymbifera; XIII) Coronata; XIV) Aculeata; XV) ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...