MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] notizie anche sul M. (cit. in Varignana, p. XII), si formò presso alcuni artisti importanti, studiando, tra gli dalle invenzioni di Annibale Carracci, tradotte a stampa nel 1646 in 80 tavole da Simone Guillain. Il M. inaugurò con l’impresa, edita dal ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] della sospensione uscente. Questa veniva poi passata in tavole d'arricchimento per separare il materiale utile da istituto di cure fisioterapiche.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Miner. ital., XII (1928), p. 384; in Resoc. ... d. Assoc. miner. sarda ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] , che il Ferretti (1978) suppone appartenenti a quella tavola; un trittichino passato alla vendita Christie's del 27 , Vitale delle Madonne e Simone dei Crocefissi, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 27 s.; Catal. d. esposizione d. pittura ferrarese ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] 1616), fortunato tentativo di compendiare il diritto civile in tavole, e l’Epitome juris (Spira, B. Albin Scovazzi, Milano 2007, pp. 39-72; S. Parini, P., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), II, Bologna 2013, pp. 1477 s. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] sia stata in grado di riprodurre da sé le tavole, nonostante l’utilizzo della più facile tecnica con disegno Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] in Roma acquistò dagli eredi le incisioni in tavole di rame riproducenti le monete della collezione del C in Mem. di relig., di morale e di lett. di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] l’Opera del duomo di Siena gli commissionò la tavola con predella, raffigurante S. Daniele, destinata all’ A. De Marchi, in La collezione Salini. Dipinti, sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e XV, a cura di L. Bellosi, I, Firenze 2009, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di partecipare per la sezione di architettura. Nelle trentadue tavole di progetto di una "grande chiesa cattedrale in stile Palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione, Roma anno XII: in Architettura, XIII [1934], pp. 122 s.); repentina ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] a Venezia presso Altobello Salicato nel 1582, e le Tavole brevissime per sapere con prestezza quante file vanno a in Piemonte dall'a. 1300 all'a. 1650, in Misc. di storia ital., XII (1871), pp. 531-535; G. B. Finazzi, Not. bibliografiche raccolte ad ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] per li Confessori, Stampati d'ordine di N. S. Papa Innocenzo XII e pubblicati dall'em. e rev. sign. card. Carpegna nel 1700 ed oculista, del 1723; di G. Petrioli, Le Otto Tavole Anatomiche con cinquanta figure in foglio..., del 1750), di astronomia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...