CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] , la geologia della Valle d'Aosta, pubblicando tavole comparative ad uso degli studiosi, e la glaciologia M. Baretti, La Capanna Budden al Pic Carrel, in Boll. del C. A. I., XII(1878), 36, pp. 565 s,; L. Schiestl, Il clero e l'alpinismo, ibid., XIII( ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] accostato il rovinato frontespizio del salterio della cattedrale (Codice XII) scritto nel 1484 (Passoni, 2004).
Entro un con Apollo e le muse del Victoria and Albert Museum di Londra e tre tavole ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. Nicola da ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] insieme a Meo di Pero due rate del pagamento per una tavola con il Salvatore "che feciero a la Capela del Champo" . 171 s.; P. Torriti, La Pinac. naz. di Siena. I dipinti dal XII al XV sec. (catal.), Genova 1977, p. 210; G. Moran, Un'ipotesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Nello stesso atto notarile è riportata la notizia di un'altra tavola dipinta per S. Maria di Collemaggio, anch'essa dispersa. in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 510, 720; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 308. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] ... descriz. delle antichità di Roma. Ediz. seconda accresciuta..., Roma 1803, p. XII della prefazione).
Sempre per gli studenti di architettura il C. corredò di tavole didattiche i testi fondamentali del Milizia e del Palladio.
Disegnò e incise le ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] , e corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo movimento , Franchino Gafurio e G. C., in Arch. stor. lodigiano, s. 2, XII (1964), pp. 18-26; P. Wittkower, Principî architettonici nell'età dell'umanesimo, ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] 1827; un conoscitore come P. Riccardi giudicherà queste tavole tra le più corrette e nitide. Rispetto alle Baviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n. s., XII (1781), coll. 513 ss.; XV (1784), col. 129; XVIII (1787), ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] ampiezza, in Bollettino di geodesia e scienze affini, XII [1953], pp. 465-493), e il . 1-63), nella quale si espongono i criteri seguiti per la costruzione delle tavole. In essa il B. esamina, in particolare, le variazioni dell'attrazione di una ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] del sassarese Mariano De Fraja (Rocca San Casciano 1913), con tavole che rivelano i debiti di stile contratti con Cambellotti, ma anche infatti, intensificò l’attività espositiva di pitture (1930, XII Biennale di Venezia; 1931, I Quadriennale di Roma ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] TURINUS VANNIS DE RIGULI DEPINXIT / A. D. MCCCLXXXXVII MADII.
La tavola presenta la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Ranieri e G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana dal XII al XVI secolo, Roma 1893, pp. 73 s.; L. Tanfani ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...