FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] sua corte…, divisa in tre volumi ed ornata di tavole di rame…, Milano 1794.
Dopo una prefazione nella quale G. Giulini); G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 609 n. 2, 632 e n. 5; Elogio stor. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] alla scala 1:500.000, corredata da tavole di sezioni geologiche e di panoramiche geomorfologiche, assai costituzione geologica dell'isola di Lipari, in Boll. d. R. Comit. geol. ital., XII (1881), 11-12, pp. 501-523; in coll. con M. Canavari, I ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] della vecchia e della nuova basilica, cui intendeva aggiungere alcune tavole riproducenti i suoi progetti in un testo commentato da C. von St. Peter in Rom, in Jahrb. der Kunsth. Sammlungen (Wien), XII (1938), pp. 220 ss., figg. 243-45; U. Donati, ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] dell'affresco con la Pietà di Andrea del Sarto e alla tavola con i Miracoli della s. Umiltà di Buffalmacco, entrambi all' Rivista misena, III(1890), pp. 155-159; Notizie, in Arte e storia, XII (1893), pp. 22 s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] defunto marito, per sé e pe' suoi credi".
La tavola di S. Domenico rappresenta senza dubbio il punto massimo di Il Fuidoro, 1954, p. 144; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, pp. 52 s., 82; R. Causa-O. Ferrari ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] di santi (Buenos Aires, coll. privata) e di due tavole del Museo di Toledo nell'Ohio (cfr., per la bibl Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi soci, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 48; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della coltura a ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] dal francese dell'opera di F.-J.-J. Rigot); Venti tavole schematiche di anatomia veterinaria. Angiologia. Nevrologia, ibid. 1868). del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XII [1879], pp. 210-215), alcune osservazioni di ordine sociale ed ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] (circa 1335), a cura di P.M. Soulier, in Analecta bollandiana, XII (1894), pp. 383-397 (poi in Mon. Ordinis servorum S. pp. 757-767; E. Carli, Gli artisti, in Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi, a cura di L. Borgia, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] ) e lo Zanetti (1771) quando commentano le due tavole, ora perdute, che gli furono commissionate per la Scuola disegno, a Bologna e Venezia, agli inizi del Seicento, in Musei ferraresi, XII (1982), pp. 148 s.; D. De Grazia, Le stampe dei Carracci, ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] XIV (1854), pp. 393-411 (le altre sei tavole furono disegnate da M. Lisa), e quattro tavole per Sulle muffe di Valdieri (o meglio Lettera al di Torino, classe di sc. fis. e mat., s. 2, XII (1850), pp. 1-38, Orto agrario sperimentale. Nuove opere e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...