GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] Turletti, e le esercitazioni del 1879, tratte dalle tavole di Stefano Ussi e Cesare Biseo, che illustrano Marocco pp. 367, 388; E. Corradi, La mostra di belle arti, in Per l'arte, XII (1900), 19, pp. 507 s.; G. Copertini, R. G., pittore, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] segnalano le seguenti edizioni illustrate da incisioni e tavole di Pistrucci: La Grecia descritta da Pausania. 4; N.A. 1278.I.99; N.A. 1278.I.116; Fondo Vannucci, XII, 42-42 bis (contiene due lettere collegate: una di Caterina Pistrucci, Lugano, 12 ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] muovere vari appunti. L'opera, che è corredata da quaranta tavole incise dallo stesso B. riproducenti tutti i funghi descritti, Eruditorum, Lipsiae 1757, pp. 201-208; Storia letter. d'Italia, XII, Modena 1758, p. 143; C. Battarra, Lettera ad un amico ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] paziente scavo archivistico e bibliografico e fece dipingere su tavole oggetti naturali, armi, carte geografiche e topografiche; XVIII, Venezia 1822, p. 119; Biografia univers. antica e moderna, XII, Venezia 1823, ad vocem; G. B. Baseggio, C. G. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] di Sigilgaita Rufolo nel duomo di Ravello (in Napoli nobilissima, XII [1903], pp. 3-9, 34-37),ricco di acute Napoli ed i lavori di ripristino del coro (ibid. 1913, con tre tavole). Infine, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, rinvenuto ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] G., altrimenti noto solo per aver firmato e datato due tavole con la Madonna dell'Umiltà: la prima del 1359 sottoscritta , passim; E. Simi Varanelli, F. G., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 377-379; The Dictionary of art, XII, p. 561. ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] dell’anno 29 d.C. (Alcune date dantesche secondo le Tavole Alfonsine, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, V un portolano del sec. XVI edito in facsimile e descritto, ibid., XII [1911], 12, pp. 460-463; Di un altro importante portolano ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] . Agostino commissionò all'I. e a Berto di Giovanni una tavola destinata al proprio oratorio e non più in situ, raffigurante la Gualdi, Contributi a Berto di Giovanni, pittore perugino, in Commentari, XII (1961), pp. 253-267; Pittura in Umbria tra il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] accettò la nomina a un’altra ambasceria, presso papa Clemente XII. Nell’aprile dell’anno seguente si recò a Roma, dove 1977, pp. 510-517, 595; L. Urban, Teatri in tavola. Ossia «trionfi» sulle tavole dogali, in Studi veneziani, n.s., XXV (1993), pp. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] 1307, attribuita anche all'affine Maestro della S. Cecilia; la tavola con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Lucia ( 335 s.; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVI secolo, Roma 1893, pp. 15, 19; Id., Le opere di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...