CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] Oltre agli indici, sono sue una trentina di nuove tavole, quasi tutte nella sezione "de febribus", che era , Opere (ed. naz.), X, pp. 83, 134 s.; XI, p. 604; XII, pp. 31, 43; R. a Fonseca, Tractatus de febrium acutarum et pestilentium remediis, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] sincera e duratura amicizia – e a venti realizzò alcune delle tavole per i Documenti d’Amore (Roma 1640) dello stesso of identity in Seicento Roma, in Storia dell’arte, n.s., XII (2005), pp. 23-36; R. Marzocchi, «Facere bibliothecam in domo ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] laicali, il F. fu impegnato a dipingere stendardi, tavole e cataletti: la Compagnia di S. Sebastiano gli commissionò .: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [ms., 1835], XII, Firenze 1976, pp. 177-178v. (per Francesco), 331-347; ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] completamento del campanile della cattedrale ferrarese (le tavole sono conservate nel Museo del Duomo).
Nel Palazzo Paradiso e la Biblioteca Ariostea, a cura di A. Chiappini, Roma 1993, pp. 63-79; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 236. ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] Benedetto e le incisioni, realizzate in dieci grandi tavole, delle facciate e degli spaccati del palazzo Ranuzzi Nile in the Years 1768, 1769, 1770, 1771, 1772 and 1773, Edinburgh 1790, I, p. XII; II, pp. 257-259; III, pp. 241 ss.; IV, p. 77; V, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] 'altra tavola che riproduce un disegno dello scultore toscano A. Cornacchini. Nel 1721 incise alcune tavole per . Cinque secoli di vedutismo (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1994, p. 145; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 300. ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] circonvicino territorio dall’anno dell’origine sua sino al MDCLIX [...] con due tavole..., Milano 1666, p. 104: Anno 1466, n. 6; L’ (15 aprile 1969), in Leonardo da Vinci. Letture vinciane I-XII (1960-1972), a cura di P. Galluzzi, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] civica, Massalongiano, vol. 3, 1502, XII), descrisse un gruppo dalla posizione sistematica in via 79, pp. 11-23), spesso accompagnati da suoi disegni, con 27 tavole originali ad acquerello o a tempera presenti nel Museo di storia naturale di ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] estimazione delle concordanze onomastiche latino-etrusche (in Klio, XII [1912], 3, pp. 377-386). Il le opere del L. non rammentate nel testo: L'ambasciata dei Romani per le 12 tavole, s.l. né d. [ma Milano 1884]; La nuova iscrizione sabellica, in Rend ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo, sono databili le tavole raffiguranti S. Chiara, S. Leonardo (già Torino, coll. Balbo Bertone ., 53-56 n. 2; V. Natale, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 705; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...