FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] Nello stesso anno eseguì La Carmen e La Mignon, due tavole di intonazione Belle Époque, che furono donate come regalo di , I, pp. 270 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 178; A.M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori, disegnatori... ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (tra cui Tavole per calcolare il nascere e tramontare della luna a Bologna, Piliarvu, I lettori di astronomia presso lo studio di Bologna dal XII al XX secolo, Bologna 2001, pp. 226 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] setto nasale, in Arch. ital. di otol. rinol. Larini, XII (1901), pp. 469-85; Sui sarcomi primitivi del setto nasale pp. 120-27; Alcune tessere ospitaliere, ibid., pp. 127-33; Tavole anatomiche volanti a piani sovrapposti del sec. XVII, ibid., pp.133 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] aliorum Sanctorum (Bologna, Museo della Fabbrica di S. Petronio, Corale XII).
Dai libri dei pagamenti della Fabbrica di S. Petronio risulta che l'ampio respiro delle pitture su tavola; e infatti Arslan gli attribuisce due tavole con S. Pietro e S. ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] 1704)., pur non dedicando una voce al C., ricorda, nella Tavola IV de' libri servibili, necessarij e utili ai pittori, Venezia, agli inizi del Seicento, in Bollettino dei Musei ferraresi, XII (1982), pp. 147-56; U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] S. Anna in S. Carlo ai Catinari, due tavole d'altare nella chiesa dei padri minori a Montefiascone e Noack, Marco Benefial, ein Bahnbrecher des Klassizismus, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XII (1919), p. 126; H. Voss, Die Malerei des Barock in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] del Mochi, in una dozzina di grandi tavole identificabili con quelle ora conservate presso la Cassa in Aurea Pal, X (1926), p. 239;Id.,Tesori d'arte ignorati,ibid., XII (1928), p. 15; V. Pancotti, La Galleria del collegio Alberoni, Piacenza 1932 ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] 381, tav. 1). Nel 1815 pubblicò nel Giornale enciclopedico di Napoli (XII, pp. 3-31) uno scritto sugli Archi di trionfo degli antichi, , IV (1821), pp. 202-14; Descrizione di tre tavole rappresentanti la Pala d'oro della basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] (Torino), Archivio Radicati di Brozolo: V. del Corno, Tavole genealogiche storiche della nobilissima fam. dei conti Radicati [ms. e Albugnano, Milano 1933, pp. 24 s.; A. Sisto, Banchieri-feudatari subalpini nei secc. XII-XIV, Torino 1963, pp. 47, 111. ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] state restituite dall'Abbate (1972, p. 839) le due tavole con l'Annunciazione e con la Madonna in trono e santi del pp. 42, 232 s.; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, p. 46; R. Causa, Pittura napoletana dal ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...