Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . Corr. Hell., III, 1879, p. 515 s.; S. Reinach, VIII, 1884, p. 167 s.; XII, 1888, p. 315 s.; XIII, 1889, p. 369 s.; XVII, 1893, p. 129 s.; G arredamento, provenienti da edifici religiosi e domestici: tavole, trapezofori in marmo, attaches di ciste, ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , che dette un munus e lo fece rappresentare su tavola esposta nel nemus Dianae. Un gran numero di pitture p. 72; p. 30 ss., n. 79; id., in Hellenica, v, p. 98, tav. xii; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, nota 7. Nel vincitore è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] IV, 1927: Second âge du Fer ou l'époque de La Tène, capp. V-XII; H. Hubert, op. cit.2, 1950, I parte, cap. V: Donnés archéologiques, Jacobstahl, Early Celtic Art, 2 voll. (di cui uno di tavole), Oxford 1944: trattato completo dell'arte dei secc. V-II ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] altri cercano di proteggersi con una clamide e con un tavolo. Dietro Odisseo stanno due ancelle che guardano la scena compassionevoli vedono un cranio e delle ossa, il solo riferimento al canto xii, 45 ss. in tutta l'arte plastica. Sulle urne ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] n. 22. Tazza d'argento da Boscoreale: Mon. Piot, v, 1901, tavole xxxi-xxxii; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, i, Rosati, Il tipo di Marte Ultore sulla moneta romana, in Numismatica, xii, 1946, pp. 97-105; C. C. Vermeule, Roman ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] allo stile romanico per poi esserne superato nel primo quarto del XII secolo. Lo stile di Urnes fu un’innovazione scandinava, poiché , che ha dato il nome allo stile. Un portale, due tavole, un palo e due frontoni della chiesa della metà dell’XI ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ; vaso calcidese 192 di Orvieto: A. Rumpf, Chalk. Vasen, tavola cxxxviii ss.; vaso calcidese B 154 del British Museum: A. Rumpf Heròon di Trysa: O. Benndorf, in Jahrb. Kunsthist. Samml., ix-xii, 1889-1891; G. Körte, Zu den Friesen von Gjölbaschi, der ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] dell'arredamento domestico e dei templi (lampade, tavole, piedi e treppiedi, sedili, vasche e Afrique, 428; Dalmazia, C.I.L., iii, 8331); nome e sculpsit (Gallia, C.I.L., xii, 2319; Germania, C.I.L., xiii, 118o6; Dacia, C.I.L., iii, 1413; Dalmazia, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] dei Monti Tauri. Le travi sono formate da due tavole accostate di sbieco e dalla forma di esse si è (pinakes di Xylocastro); A. Maiuri, Ercolano, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, tav. XII, 22; tav. XIV, 24; tav. XV, 25; tav. XVI, 27; tav. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] e della habrosyne, come Teopompo affermava nelle Filippiche (apud Ath., XII, 526 d-f ), seguito in ciò dallo Pseudo- Materiali archeologici, Perugia 1995.
A. Ancillotti - R. Cerri, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996.
L. Bonomi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...